Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Stefàno ha ricevuto ieri pomeriggio a Palazzo di città il comitato promotore

Referendum Ilva, il sindaco «Iniziativa valida ma non firmo»

«Giudico positivamente l’iniziativa - ha dichiarato il sindaco - e la sosterrò. Ma non firmerò i quesiti referendari per due ragioni: in primo luogo Taranto attraversa una gravissima crisi economica ed occupazionale».
27 novembre 2007
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

Ezio Stefano, Sindaco di Taranto Ieri il sindaco di Taranto Ezio Stefàno ha incontrato i rappresentanti del comitato promotore «Taranto Futura» che gli hanno consegnato l’istanza per avviare la raccolta delle firme. Il primo cittadino ha spiegato il suo rifiuto con la drammatica situazione occupazionale e con l’impegno preso da Riva a ridurre le emissioni inquinanti e ad adottare le tecnologie a tutela dell’ambiente entro i prossimi due anni. Certo, indire un referendum, raccogliere le firme, chiamare i cittadini al voto non è una bazzecola. Se un Comune, poi, è nel pieno delle difficoltà prodotte dal dissesto finanziario e, soprattutto, ha l’inderogabile (o quasi) scadenza del 31 dicembre per liquidare i creditori - spendendo i soldi del governo - allora i tempi, inevitabilmente, si allungano.

Così, ieri, i rappresentanti del comitato «Taranto Futura», promotore della proposta di referendum consultivo sui destini dell’Ilva, si sono sentiti dire dal sindaco Ezio Stefàno che proprio l’emergenza dissesto impone uno slittamento a gennaio di ogni iniziativa. Nel frattempo, il portavoce del comitato, Nicola Russo, ha consegnato al primo cittadino l’istanza che raccoglie le ragioni dell’iniziativa e i quesiti referendari.

Il sindaco Stefàno, accompagnato dagli assessori Pastore (Ambiente) e Mignogna (Cultura) ha firmato il documento, impegnandosi, quindi, ad avviare le procedure che porteranno al voto. «Giudico positivamente l’iniziativa - ha dichiarato il sindaco - e la sosterrò. Ma non firmerò i quesiti referendari per due ragioni: in primo luogo Taranto attraversa una gravissima crisi economica ed occupazionale. Penso all’Arsenale; penso alle decine, centinaia, di cittadini che ogni giorno affollano Palazzo di città, chiedendo lavoro.

In questo momento, poi, il governo ci sta sostenendo con uno sforzo senza precedenti per uscire dal dissesto pur se ci sono ancora criticità, come il debito di 350 milioni di euro con Banca Opi; per cui la scala di priorità mi sembra differente. In secondo luogo - ha aggiunto Stefàno - lo stesso Emilio Riva, incontrandomi, si è impegnato personalmente a ridurre le emissioni inquinanti delle batterie entro 10 mesi e ad applicare le migliori tecnologie entro i prossimi due anni. Non possiamo chiedergli di investire i miliardi e, allo stesso tempo, di andarsene domani mattina».

Il comitato «Taranto futura», al quale si è affiancato il comitato «Massafra futura», ha ricordato al sindaco Stefàno come ad ottobre sia «scaduto il termine di due anni fissato dalla Cassazione perché l’Ilva adegui i suoi impianti dopo la condanna per inquinamento». Il portavoce Nicola Russo ha aggiunto: «Il Comune ha gli strumenti per indurre l’Ilva a ridurre le emissioni inquinanti, ricorrendo al prefetto e al ministero per l’Ambiente». Pressing sul sindaco, quindi, ma i tempi, come detto, si allungano.

Peraltro, Stefàno è intenzionato a chiedere alla giunta e al Consiglio comunale il proprio orientamento sul referendum. La partita è ancora tutta politica e regolamentare: per indire il referendum Palazzo di città deve predisporre il regolamento e i quesiti devono essere valutati da un comitato di saggi. Solo dopo partirà la raccolta delle firme.

Articoli correlati

  • Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
    Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
  • Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo
    Taranto Sociale
    Il link all'ordinanza

    Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo

    "Abbiamo ricevuto da Asl evidenze chiare rispetto al rischio per la popolazione - dichiara il sindaco di Taranto - e anche un’ulteriore relazione di Arpa ci ha consentito di correlare i picchi registrati all’attività dell’acciaieria".
    23 maggio 2023 - AGI
  • In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene
    PeaceLink English
    The coke oven plant is under scrutiny

    In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene

    "We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."
    21 maggio 2023 - AGI
  • Timmermans e Leopardi
    Laboratorio di scrittura
    Riflessioni sulla visita a Taranto del vicepresidente della Commissione europea centrata sull'ILVA

    Timmermans e Leopardi

    Leopardi criticava il potere che ingannava le persone e le faceva sperare in un futuro migliore, mentre in realtà portava solo illusioni e sofferenze. Egli vedeva il potere come una lente deformante della realtà per perpetuare l'infelicità e l'oppressione umana anziché portare progresso e benessere.
    18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)