Da Taranto a Barcellona: ovunque la stessa storia
“I rigassificatori non devono spaventarvi”
E’ questo il titolo dell’articolo pubblicato dalla “Gazzetta Del Mezzogiorno” del 20 ottobre 2006 a firma del giornalista Domenico Palmiotti. Taranto, come ben sappiamo, è interessata dalla prevista realizzazione di un rigassificatore e così come è avvenuto a Porto Empedocle e forse in tutte le città italiane dove è prevista la realizzazione di impianti simili, anche in questo caso è stata prevista una visita all’impianto di Barcellona.
E’ interessante scoprire quante analogie ci sono negli articoli che riguardano gli impianti da realizzare in Italia. Infatti, tutti i giornalisti, in qualsiasi città e su qualsiasi giornale, scrivono le stesse cose.
Un esempio?
Come le popolazioni locali della Spagna, vedono positivamente la realizzazione di un rigassificatore sul loro territorio. Leggiamo cosa scrive a tal proposito Domenico Palmiotti.
“Vedendo le polemiche che i rigassificatori sollevano in Italia (e anche Taranto non è affatto immune da questo), viene da chiedersi come fa la Spagna a realizzarne diversi, senza andare incontro a contestazioni.
Semplice (e forse sorprendente per noi italiani) la risposta di Alcaide (direttore dell’impianto di Barcellona): "Proteste? Qui non esistono. Tutte le comunità autonome affacciate sul mare, hanno un rigassificatore. Avere un rigassificatore è garanzia di futuro"
Dopo quello che abbiamo letto, vogliamo provare a darla noi la risposta al giornalista Palmiotti, e lo facciamo con due filmati provenienti dalla Spagna:
http://it.youtube.com/watch?v=HBMA6unw--Q
http://it.youtube.com/watch?v=iS2m6klOuc0
Adesso sappiamo, come in Spagna si possono realizzare i rigassificatori.
Con l’uso del manganello…
Caro Palmiotti, ma potremmo dire Rosso e chissà quanti altri, perché non ci dite la verità?
L’articolo di Palmiotti, si trova alla pagina:
http://files.meetup.com/227352/gazz_mezzogiorno2010TA05.pdf
Articoli correlati
- Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - Franca Rame e la campagna per Taranto
"L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"
Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome30 maggio 2013 Parere interlocutorio negativo sul rigassificatore di Taranto
25 gennaio 2011 - Commissione Tecnica per la Valutazione di Impatto Ambientale- La nostra regione viene considerata determinante nella fase di uscita dalla crisi e nella riproposta di un modello di crescita per le aziende
Regione Puglia, la vera posta in gioco è la questione ambientale
L’attuale coalizione al governo regionale ha recepito molte istanze dei movimenti e associazioni ,recuperando, per quanto riguarda Taranto, molto sul terreno della sua credibilità negli ultimi due anni. Questa la vera anomalia che si vuole cancellare.Giancarlo Girardi
Sociale.network