Pet coke, 4 società chiedono dissequestro
Associazione PeaceLink
In relazione alla notizia riportata sul Vs. sito, secondo la quale la nostra società, Saif Srl di Cantalupo (Al), sarebbe coinvolta in una vicenda legata al commercio di pet-coke e avrebbe richiesto il dissequestro del citato materiale in una vicenda penalmente rilevante attualmente pendente innanzi al Tribunale di Taranto, è assolutamente falsa e lesiva della nostra reputazione commerciale e del nostro buon nome.
La Saif di Cantalupo non ha mai commercializzato il pet-coke e, pertanto, Vi preghiamo di voler immediatamente pubblicare la relativa smentita, chiarendo che la Saif Srl di Alessandria non è coinvolta nella vicenda in questione e che la notizia è stata diffusa per Vs. negligenza, avendo cura di precisare gli esatti nominativi delle aziende coinvolte.
Ci riserviamo, in ogni caso, di adire le competenti autorità giudiziarie per la tutela dei nostri diritti.
SAIF Srl - Cantalupo - Alessandria
Il Presidente
Giancarlo Serra
Per ora la tesi difensiva si concentra sull'ipotesi che il pet-coke sequestrato non fosse da considerare rifiuto industriale e contenesse sostanze pericolose entro i limiti di legge. Secondo dogane e carabinieri del Noe, al contrario, l'inchiesta si è focalizzata su un presunto traffico su larga scala di rifiuti altamente nocivi.
Il pet-coke, scarto industriale derivante dalla raffinazione del petrolio proveniente dagli stabilimento Eni di Gela, avrebbe fatto scalo a Taranto per poi essere distribuito presso stabilimenti che lo hanno acquistato da un broker. Il contenuto eccessivo di zolfo e di altre sostanze altamente cancerogene e teratogene, per legge modifica lo stato del pet coke da combustibile trasportabile a pericoloso rifiuto industriale da smaltire e trattare con accurate tecniche e costi.
Se sdoganato come combustibile, diventa un vero affare, sia per chi lo compra che per chi lo vende. Agli indagati, la Procura potrebbe contestare reati di traffico di rifiuti tossici, nonché violazioni di leggi in materia ambientale e fiscale.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network