Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Le polveri sottili a Taranto, ed in particolare al rione Tamburi sono di casa

«Ad ogni tarantino 2,7 tonnellate di veleno all'anno»

E’ questa la media ottenuta dividendo le quantità di emissioni inquinanti delle industrie per la popolazione cittadina. Dall’inizio del 2008 al rione Tamburi si sono verificati già 23 superamenti dei valori di Pm10. Sembra che l’inquinamento della nostra città sia una sorta di mostro inattaccabile e invincibile.
29 gennaio 2008
Michele Tursi
Fonte: Corriere del Giorno

- Ogni tarantino respira mediamente 2,7 tonnellate di sostanze inquinanti all’anno: Benzene, Monossido di carbonio, Ossido di zolfo, Ossidi di azoto, Ipa (Idrocarburi policiclici aromatici) e Pm10. E’ questo il risultato ricavato con qualche semplice operazione, prendendo in esame i dati del registro Ines, l’inventario nazionale delle emissioni e loro sorgenti (riferiti al 2005), dividendoli per il numero degli abitanti del capoluogo (per semplificare ne abbiamo calcolati 200mila). Alle fonti industriali vanno aggiunte le emissioni derivanti da traffico e impianti di riscaldamento. Secondo le statistiche dell’Apat (l’Agenzia nazionale per la protezione ambientale), a Taranto il 93% dell’inquinamento atmosferico è attribuibile all’industria, il 7% è di altro tipo. Per cui alle 2,7 tonnellate pro capite di sostanze inquinanti, va aggiunto un ulteriore 7% di veleni.

E il totale sarebbe potuto essere maggiore se l’Ilva avesse fornito i dati riferiti alle emissioni di Pm10 all’Ines. Nella tabella delle dieci industrie italiane con le maggiori emissioni di polveri sottili, ripresa da Legambiente nel rapporto Mal’aria 2008 diffuso nei giorni scorsi, non figura lo stabilimento siderurgico di Taranto.

“Si potrebbe supporre - commenta Lunetta Franco, responsabile di Legambiente Taranto - che almeno in questo caso il siderurgico non detenga il primato e che giaccia in posizioni più basse della classifica.

In realtà i dati sulle emissioni di Pm10 dell’Ilva non sono disponibili nei registri e dunque non è dato sapere come l’azienda si collochi nella classifica degli impianti industriali che emettono Pm10”.

Eppure le polveri sottili a Taranto, ed in particolare al rione Tamburi sono di casa. Dall’inizio dell’anno, la rete di monitoraggio dell’Arpa ha rilevato 17 superamenti del valore di legge nella stazione di via Machiavelli e 5 in quella di via Archimede per un totale di 23 in meno di un mese a fronte dei 35 all’anno consentiti dalla normativa vigente.

I dati contenuti nel dossier Mal’Aria 2008 sono impressionanti. Dando uno sguardo alle sei tabelle sulle emissioni di Benzene, Monossido di carbonio, Ossido di zolfo, Ossidi di azoto, Pm10 e Ipa appare chiaro come lo stabilimento siderurgico di Taranto superi, in termini emissivi, tutte le altre industrie di almeno un ordine di grandezza. Eclatante è il caso degli Idrocarburi policiclici aromatici (Ipa): l’Ilva di Taranto rappresenta il 93% delle emissioni totali da impianti industriali. Alle sue spalle la Sgl Carbon di Narni con il 2,8% del totale, ovvero circa 34 volte in meno rispetto alla prima.

Nella tabella delle polveri sottili non c’è l’Ilva, ma in compenso al quarto posto si trovano le centrali Edison (collocate sempre in Ilva) con 203 tonnellate annue. A dimostrazione che le centrali non costituiscono un problema solo per l’anidride carbonica. Lo stabilimento Ilva si distingue anche per le emissioni di benzene pari a 219 tonnellate annue, il 40,5% del totale delle emissioni in Italia, circa dieci volte di più della Raffineria Eni di Sannazzaro de Burgondi (28tonnellate, 5,3% del totale).

In questa top ten non viene menzionata la raffineria Eni di Taranto. Fa paura la quantità di monossido di carbonio emessa dall’Ilva di Taranto: 538mila tonnellate, il 73,5% del totale. E l’Ilva detiene il primato anche per Ossidi di zolfo (13,9%) e Ossidi di azoto (10%). “Inutile dire - prosegue la Franco - che di fronte a questi dati, lo scoramento è notevole. Sembra che l’inquinamento della nostra città sia una sorta di mostro inattaccabile e invincibile. Crediamo però che debba prevalere qualcos’altro: la volontà di esserci, di dire la nostra, di affermare che la coabitazione con l’Ilva può essere sopportabile per la città e soprattutto per la salute dei suoi abitanti solo se questo livello di inquinamento viene sostanzialmente abbattuto. Questo ci sembra l’unico obiettivo da perseguire subito, senza indugi, nè tentennamenti. Su questo il nostro Circolo sta lavorando a diversi livelli e, ovviamente, con le modeste possibilità e risorse (umane e materiali) di un’associazione di volontariato”.

A tal proposito lo stesso dossier di Legambiente fornisce utili indicazioni nella lettura dei dati e nelle risposte per affrontare il problema. “Le top ten - si legge nel rapporto - mostrano un quadro non ancora soddisfacente. Rispetto al 2004, il 2005 ha visto aumentare le emissioni totali degli Ipa del 19,1%, del benzene di circa il 6,4% e del monossido di carbonio (CO) del 13,1%. Sono in netta diminuzione, invece, gli ossidi di zolfo (-12,6%), il Pm10 (-26,4%) e gli ossidi di azoto (-5,4%) (...) Per raggiungere migliori risultati in termini di diminuzione delle emissioni, è necessario un attento e continuo monitoraggio degli impianti più inquinanti, ed è urgente applicare una serie di interventi volti alla riduzione delle emissioni da attività industriali(...).

E’ importante l’utilizzo delle Bat (Best Available Technologies) per offrire tecnologie alternative a quelle tradizionali più efficienti e meno inquinanti. È fondamentale, però, che le applicazioni di questi strumenti portino ad una reale riduzione dell’inquinamento atmosferico: infatti, se le attività rispettano i limiti fissati dall’Aia ma al tempo stesso aumentano la produzione, la qualità dell’aria non subisce alcun miglioramento e così non si riduce nemmeno il rischio per la salute dei cittadini che vivono in zone limitrofe agli insediamenti industriali, come nel caso di Taranto”.

A proposito di monitoraggio, giovedì prossimo Amministrazione comunale e Arpa firmeranno un protocollo d’intesa con cui all’Agenzia regionale per la protezione ambientale, verranno affidate in gestione le centraline della rete comunale. L’Arpa ne razionalizzerà l’utilizzo e nell’arco di un mese sarà in funzione un sistema di controllo ancora più efficace di quello attuale.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)