Per ridurre l’inquinamento dovremo ringraziare la Cina
Taranto è città inquinata. E’ inutile aspettare che siano i tecnici a dircelo. Questa mattina alle 9 scendendo dal bivio di Montemesola la città era sotto una cappa marrone. Che poi gli scienziati mi dicano che siamo appena sotto o appena sopra i livelli di guardia mi consola poco. So soltanto che quell’aria color marrone non è certo salubre e tanto mi basta.
Se poi dobbiamo aspettare chissà quanto per avere i dati scientifici, mi torna in mente Keynes. A chi gli chiedeva perché le sue teorie economiche tenessero solo conto dei tempi brevi egli rispose perché nei tempi lunghi saremo tutti morti. Il vero problema di Taranto oggi è uno solo, molto semplice: o chiudiamo l’Ilva o ampliamo il cimitero. Il resto sono chiacchiere. Infatti se aspettiamo che i tarantini si muovano per la loro città con la loro incuria.... (la molle Tarentum dei romani non si smentisce).
Quella che poteva essere per le sue bellezze naturali una delle più belle città d’Italia è ridotta proprio male. Fortunatamente ci aiuteranno i cinesi. Sul Sole 24 ore di oggi appare la buona notizia. Il minerale di ferro aumenterà del 75%. Il carbone Coke aumenterà da 98 a 200 dollari la tonn. E tutto perché la richiesta cinese delle materie prime per fare l’acciaio è enorme e impellente. Questo significa che l’Ilva avrà difficoltà a produrre l’acciaio con gli altiforni, e siccome l’inquinamento è prodotto dagli altiforni la città ne trarrà beneficio.
Naturalmente siccome chi amministra l’Ilva non è sprovveduto, prima di arrivare alla crisi produttiva, stiamo pur certi che farà queste proposte disinteressate: "Mi rendo conto che occorre venire incontro alle esigenze ambientali della città (finalmente) per cui propongo di trasformare la produzione di acciaio dal processo con gli altiforni al processo elettrico, partendo dai rottami di acciaio e ritrasformandolo in nuovo acciaio con i forni elettrici che non inquinano. Per fare questo ho bisogno di nuovi investimenti per cui (e ti pareva) il Governo deve venirmi incontro con sovvenzioni e finanziamenti. In questo modo gli esuberi saranno limitati.
Volete scommettere che tra poco verrà avanzata questa ipotesi? E forse Taranto respirerà e dovrà quindi ringraziare i cinesi. Ma subito dopo dovrà pensare all’altro problema, la raffineria. Una cosa per volta.
Ing. Marco D’Andrea
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network