Taranto Sociale

La ministra: «Evitare falsi allarmismi».

Turco: «Funziona il sistema d'allerta». Stefàno: basta smog

Con prudenza, si getta acqua sul fuoco. La diossina nel latte materno non deve indurre «a falsi allarmismi». A distanza, rimarcano il concetto tanto la ministra della Salute Livia Turco che il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno.
10 aprile 2008
Francesco Strippoli
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

Il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno BARI — Non si deve abbassare la guardia, dicono, ma si deve avere fiducia nella rete di controllo. La ministra interviene sul caso a Castellana Grotte, dove inaugura la nuova sede dell'Istituto di ricerca «De Bellis». «Se c'è qualche problema - dice sollecitata dai cronisti - sarà individuato. Abbiamo un formidabile sistema di allerta: le Asl, i servizi veterinari, gli istituti zooprofilattici. Esiste una consolidata capacità del sistema di sorveglianza».

Dunque, è opportuno «evitare falsi allarmismi». «Del resto - aggiunge - in Campania siamo intervenuti in tempi rapidissimi. Considerata l'efficienza del nostro sistema, mi sento di rassicurare la popolazione». Il sindaco Stefàno svolge un ragionamento più articolato. «I guasti - dice - ci sono, ma oggi non serve scagliarsi contro ciò che è stato. Mentre è più utile e indispensabile porre un freno all'inquinamento e adoperarsi per recuperare livelli decisamente più accettabili di inquinanti nell'aria e nei cibi». Stefàno ricorda che dal primo maggio l'Arpa terrà sotto controllo (con lo spettrofotometro) una serie di elementi, compreso i cibi.

Per tutto ciò, il sindaco di Taranto invita ad «evitare gli allarmi, fermo restando il dovere di tenere alta l'attenzione». Ma, da pediatra, fa sapere di giudicare «imperdonabile che le mamme smettessero di allattare al seno i propri bambini». Il governatore Nichi Vendola, che assieme all'assessore Alberto Tedesco, ha partecipato alla cerimonia per l'inaugurazione del nuovo De Bellis, non torna sull'argomento. Ma se l'altro giorno ha riferito delle iniziative della giunta per predisporre nuovi controlli e abbattere i fattori inquinanti, ieri davanti agli operatori del «De Bellis» ha accennato al tema delicato della prevenzione. «Gli ospedali - ha sottolineato - curano la malattia, ma la salute si produce altrove».

L'allusione è agli stili di vita, all'educazione alimentare e, ovviamente, anche all'abbattimento dei fattori di inquinamento. Due notizie, infine, giunte dalla cerimonia di inaugurazione del De Bellis. La prima: la giunta regionale è pronta ad adeguare le tariffe degli Irccs e degli enti ecclesiastici (la norma era pronta, ma fu rinviata). La seconda: il Cipe ha messo a disposizione della Puglia altri 407 milioni per l'edilizia sanitaria (fondi delle Finanziaria 2007 e 2008). Per attivarle occorre un accordo di progranma tra Regione e Ministero.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)