Taranto Sociale

La questione sicurezza all'Ilva di Taranto

Dopo la morte il 22 aprile di Gjoni Arjan, operaio di 47 anni, dipendente dell'impresa d'appalto Pedretti dentro l'Ilva, nel polo siderurgico di Taranto si sono susseguite manifestazioni di protesta. Ernesto Palatrasio, rappresentate di SLAI COBAS Taranto, ci ha spiegato meglio qual è la situazione all'interno del polo siderurgico e nelle società appaltatrici.
28 aprile 2008
Alessia Miniaci

Morti Bianche: industria e servizi i settori più a rischio, Bari e Taranto le province più colpite Il 23 aprile c'è stato uno sciopero di 24 ore indetto dai lavoratori delle imprese appaltatrici. Il giorno successivo, invece hanno incrociato le braccia i dipendenti diretti edllo stabilimento. Dal 1993 al 2007 all’Ilva gli incidenti mortali sono stati 41, con Arjan 7 nell’ultimo biennio. Di questi, 5 erano dipendenti di ditte appaltatrici. Le cause sono da ricercare nella diffusa mancanza di procedure di sicurezza adeguate, nell'inesperienza dei giovani operai e nel deperimento degli impianti. Ernesto Palatrasio, rappresentate di SLAI COBAS Taranto, ci ha spiegato meglio qual è la situazione all'interno del polo siderurgico e nelle società appaltatrici.

Qual è il vostro ruolo all'interno dell'ILVA?

Da anni ci battiamo sui temi della sicurezza e della rappresentanza. In particolare le nostre proposte sono tre: una sede fissa dell'ispettorato del lavoro all'interno dello stabilimento, che funga da deterrente nei confronti delle violazioni delle norme di sicurezza. Le elezioni di RLS, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, durante le quali siano tutti elettori ed eleggibili, evitando così lo scontro tra i sindacati. Rinnovamento degli impianti dove si sono avuti gli incidenti e che evidentemente non sono sicuri. Per quanto riguarda la rappresentanza esiste un eccesso di collaborazione tra i sindacati confederali e l'Ilva, addirittura nella gestione del personale.

Qual è la situazione degli operai all'interno dell'ILVA e nelle società appaltatrici? Quali le condizioni?

La condizione salariale molto favorevole per gli operai dell'Ilva rispetto alla media italiana fa sì che lo spettro della disoccupazione, sempre forte in questa terra, induca a non denunciare i rischi per conservare il posto. Ma i pericoli sono molti: i lavoratori sono costretti a svolgere le proprie attività senza le adeguate procedure di sicurezza, in più si interviene sugli impianti malmessi quando questi sono ancora in funzione. La situazione dei lavoratori in appalto è peggiore: hanno dei contratti precari e non sono addestrati. Nei casi più fortunati alcuni di loro vengono affiancati, per poche settimane, da operai esperti, ma la maggior parte delle volte non accade neanche questo, lasciando che i “nuovi arrivati” imparino da soli.

Quali mancanze denunciate?

Denunciamo, appunto, la mancanza degli standard di sicurezza, la necessità di rinnovare gli impianti e di formare coerentemente con il lavoro che svolgono i giovani operai.

Si è parlato di operai che usano droghe, fanno tardi, dormono poco, causando in questo modo incidenti sul lavoro. Cosa ne pensa?

Sono speculazioni. Ed è fortemente ingiusto sostenere che gli incidenti avvenuti all'Ilva siano stati causati dall'abuso di sostanze stupefacenti o dalle mancate ore di sonno degli operai. Mi risulta che nessun incidente mortale sia accaduto di lunedì. Gli incidenti sono stati causati dagli impianti non sicuri e dall'inesperienza.

Qual'è l'atmosfera che si respira dopo questa ennesima morte?

C'è molta rabbia e rassegnazione, nonostante le tante denunce si continua a morire.

È al corrente dell'allarme inquinamento rappresentato, non solo dalle emissioni di diossina, ma da gran parte delle attività dell'ILVA? Cosa ne pensa?

A Taranto di sono superati i limiti di tolleranza. La gestione degli impianti col tempo non è migliorata e il diluvio di polveri che si abbatte sulla città rappresenta un rischio per la vita di tutti. Ovviamente pensare alla chiusura dello stabilimento rappresenterebbe una sciagura economica. Bisogna puntare al rinnovamento degli impianti e alle misure anti inquinamento.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)