Taranto Sociale

Diossina, il Sindaco scrive all'ILVA

Il primo cittadino sollecita la grande industria al rispetto degli impegni assunti in ordine all’avvio dei nuovi campionamenti a fine di maggio. Borraccino (Pdci) chiede la convocazione di un Consiglio regionale monotematico sul tema
14 maggio 2008
Fonte: Corriere del Giorno

- Il sindaco di Taranto ha scritto alla direzione dello stabilimento Ilva in ordine agli elevati livelli di diossina immessi in atmosfera dal camino E312 dell’Agglomerato 2. Nella missiva Ippazio Stefàno chiede “conferma di un impegno pubblicamente assunto e che costituisce uno dei punti fondamentali degli accordi intercorsi tra comunità e grande industria nell’ambito di un rapporto che privilegia la reciproca collaborazione in luogo di una conflittualità fine a se stessa e avara di risultati utili”.

Una delle scadenze già fissate, ricorda il primo cittadino, è l’attività di campionamento delle diossine emesse dall’impianto di agglomerazione dell’Ilva, “passaggio obbligato - afferma - per l’acquisizione di dati ufficiali e certi sulle emissioni nell’atmosfera e sulle conseguenti iniziative da adottare”.
“Al fine di accertare il rispetto degli impegni pubblicamente assunti e renderne consapevole la città − scrive il Sindaco all’Ilva - si prega di confermare la data di avvio delle attività di campionamento, già programmate per fine maggio 2008”.
Sempre sul tema diossina interviene il consigliere regionale del Pdci, Cosimo Borraccino che chiede lo svolgimento di “un consiglio regionale monotematico sull’aumento della diossina a Taranto registrato, di recente, dall’Arpa”.

“In un anno – ricorda – i valori di diossina presenti in atmosfera e provenienti dal camino E312 dell’Ilva sono praticamente raddoppiati. A questo punto, senza voler criminalizzare alcuno, chiedo con forza che la questione ambientale di Taranto (città in cui aumentano le patologie tumorali) diventi un fatto di rilevanza regionale. La questione-inquinamento di Taranto deve essere, quindi, affrontata in un consiglio regionale monotematico a cui, peraltro, bisogna invitare il direttore dell’Arpa, Giorgio Assennato ed almeno un dirigente (o rappresentante) del gruppo Riva.

E così, dopo le loro relazioni si potrà aprire un dibattito sereno e non superficiale. Solo dopo questo passo, che spero si consumi prossimamente nell’aula consiliare di via Capruzzi a Bari, si potrà sperare che la grave situazione ambientale di Taranto venga affrontata a livello nazionale e inserita tra i primi posti nell’agenda governativa”.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)