Il declino di Taranto, perché la città non conta?
Una città che possiede uno degli stabilimenti industriali più grandi d'Europa, uno dei porti più grandi del Mediterraneo, la base navale più grande d'Italia, e poi un arsenale, un impianto petrolchimico, un cementificio, anche queste da considerare presenze notevoli, mica minuteria industriale, e addirittura uno stabilimento della nuova presidentessa nazionale della confindustria, e poi il museo archeologico più importante d'Italia, e altre cosette che sarebbe lungo elencare, ebbene questa città alcuni hanno l'impressione che conti molto poco nel panorama economico, sociale e soprattutto politico del Paese.
Le credenziali che abbiamo elencato non sono evidentemente sufficienti perché si affermi un "potere tarantino", o almeno una "presenza tarantina". E' pur vero che l'anno scorso Taranto ha goduto di una presenza sulla stampa che non ha avuto eguali nella sua storia recente e neanche in quella antica, quando è stata dichiarata la città più dissestata d'Italia, è pur vero che abbiamo avuto un sindaco e una sindachessa che sono stati gossip nazionali anche prima delle loro disavventure giudiziarie, ma era "colore" più che altro. C'è una teoria, per spiegare questo non ruolo della città nel contesto nazionale: gli insediamenti industriali, dall'inizio del secolo scorso con l'arsenale, e poi con l'Iri, con l'Eni, sono stati di tipo "delocale", non locale, e quindi la ricchezza prodotta non è restata, se n'è andata.
L'indotto che doveva prodursi non si è prodotto: i tecnici parlano di "economia assistita" in questo caso, e così il contributo locale è stato, spesso, quello delle ditte di pulizia. La grande industria ha ridotto nelle proprorzioni l'agricoltura e altri settori, non ha consentito, dicono, il decollo del turismo, e soprattutto ha reso drammatica la questione ambientale. Ma si tratta, comunque, di una realtà economica e sociale immodificabi-le, se non nella qualità, almeno nei prossimi due decenni. E allora? Prima di arrivare alla risposta un'altra considerazione si rende necessaria: questa città così descritta in esordio, ha avuto una rappresentatività governativa ben misera: negli ultimi venti anni due sottosegretari appena, uno alla Pubblica istruzione- università e l'altro alla Difesa.
L'ironia della sorte vuole che l'università a Taranto non ci sia, checché se ne dica, e l'arsenale militare rischi di chiudere. Non si pensa che avere un ministro rappresenti per una città la soluzione dei problemi, ma si pensa che averlo sia un riconoscimento del ruolo della città. Però il ruolo a una città lo costruiscono i cittadini, che è una bella frase, lo costruiscono le classi dirigenti, che è una frase più adatta. A questo punto la risposta a quella domanda: e allora? io non ce l'ho più. Chiedo scusa.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network