Borraccino (Pdci): “Colpo di mano sul rigassificatore di Taranto?”
“Il governo Berlusconi, nell’ambito del decreto sull’emergenza rifiuti, ha sostituito tutti i 60 componenti della commissione ministeriale sul Via (valutazione d’impatto ambientale). Apparentemente, si tratta del classico spoil system ma, in realtà, temo che il nuovo governo voglia brutalmente accelerare sul fronte delle grandi opere ancora ferme”.
E’ questa l’opinione di Cosimo Borraccino, capogruppo in Consiglio regionale dei Comunisti Italiani, che aggiunge: “Tra queste opere che sono in attesa della valutazione d’impatto ambientale rientra anche il progetto della Gas Natural per costruire un rigassificatore nel porto di Taranto. Ecco, non vorrei che la decisione del governo di sostituire questi tecnici nominati dall’ex ministro Pecoraro Scanio con uomini di propria fiducia nasconda, in realtà, la volontà dell’esecutivo di bruciare le tappe e di approvare queste mega opere pubbliche”.
Ed a proposito del terminal gas proposto dalla società spagnola, Borraccino ricorda che “questo progetto è stato già respinto dal consiglio comunale di Taranto perchè quest’impianto, se mai dovesse essere realizzato, bloccherebbe lo sviluppo del porto di Taranto e creerebbe rilevanti rischi per la comunità ionica già gravemente oppressa dal peso dell’industria pesante. Ricordato questo, il governo di destra sappia che non accetteremo degli escamotage o delle forzature alle spalle dei cittadini di Taranto”.
Articoli correlati
- Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - "Denaro più utile a tutela ambiente"
Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos - “Dove mai andiamo? Sempre a casa”
IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.28 ottobre 2024 - L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico
Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Sociale.network