Borraccino (Pdci): “Colpo di mano sul rigassificatore di Taranto?”
“Il governo Berlusconi, nell’ambito del decreto sull’emergenza rifiuti, ha sostituito tutti i 60 componenti della commissione ministeriale sul Via (valutazione d’impatto ambientale). Apparentemente, si tratta del classico spoil system ma, in realtà, temo che il nuovo governo voglia brutalmente accelerare sul fronte delle grandi opere ancora ferme”.
E’ questa l’opinione di Cosimo Borraccino, capogruppo in Consiglio regionale dei Comunisti Italiani, che aggiunge: “Tra queste opere che sono in attesa della valutazione d’impatto ambientale rientra anche il progetto della Gas Natural per costruire un rigassificatore nel porto di Taranto. Ecco, non vorrei che la decisione del governo di sostituire questi tecnici nominati dall’ex ministro Pecoraro Scanio con uomini di propria fiducia nasconda, in realtà, la volontà dell’esecutivo di bruciare le tappe e di approvare queste mega opere pubbliche”.
Ed a proposito del terminal gas proposto dalla società spagnola, Borraccino ricorda che “questo progetto è stato già respinto dal consiglio comunale di Taranto perchè quest’impianto, se mai dovesse essere realizzato, bloccherebbe lo sviluppo del porto di Taranto e creerebbe rilevanti rischi per la comunità ionica già gravemente oppressa dal peso dell’industria pesante. Ricordato questo, il governo di destra sappia che non accetteremo degli escamotage o delle forzature alle spalle dei cittadini di Taranto”.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network