Ilva, sciopero contro la strage bianca
Eppure da ieri all´ombra delle ciminiere dell´Ilva di Taranto le tute blu piangono un altro compagno. Antonio Alagni, tarantino di 45 anni, dipendente della P&P di Casoria, sposato con una figlia, è morto sul colpo mentre lavorava nel cantiere dell´impresa napoletana che cura manutenzioni meccaniche per conto del siderurgico. Lo ha ucciso il bozzello di una gru che gli ha praticamente sfondato la testa. Le funi che reggevano il gancio hanno ceduto di schianto. L´operaio è stato investito da un proiettile di cinquanta chili che è precipitato da un altezza di cinque metri. Per lui non c´è stato scampo.
La vittima con due colleghi stava effettuando una pulizia all´interno del cantiere aperto dalla P&P nei pressi dell´acciaieria uno, all´interno dell´Ilva. Un intervento banale con una gru tarata per 15 tonnellate. Eppure quel gancio si è inspiegabilmente spezzato sotto il peso di due travi da un centinaio di chili. Sul posto sono subito arrivati gli ispettori del lavoro e dello Spesal, ed il procuratore aggiunto Francesco Sebastio per i primi accertamenti. Il primo nodo da sciogliere riguarda proprio la presenza del lavoratore sotto una gru in movimento.
La tragedia ha scatenato la reazione dei sindacati. Da ieri sera sino alle 23 di oggi impianti fermi e lavoratori a casa. Le segreterie provinciali di Fim Fiom e Uilm, oltre a proclamare lo sciopero, hanno chiesto immediatamente un incontro con l´azienda. La decisione è stata adottata subito, proprio mentre la notizia della morte dell´operaio rimbalzava alla Camera e l´aula salutava con un applauso di cordoglio la memoria dello sfortunato Antonio Alagni. Al fianco dei lavoratori si è schierato anche il governatore della Puglia Nichi Vendola. "È un incidente che si aggiunge ad una tragica casistica. Una moria senza fine - ha detto Vendola - quasi il copione di un macabro lungometraggio.
Si continua a morire di lavoro, per il lavoro, sul lavoro". Poi l´affondo contro l´esecutivo. "Invece di applicare efficaci misure preventive di sicurezza nei cantieri, il governo si ingegna su provvedimenti ai limiti della decenza sociale, come le impronte dei bimbi rom. E preoccupanti dichiarazioni di ministri parlano di ammorbidire le sanzioni per i datori di lavoro che violano le norme di sicurezza sul lavoro. Avevamo segnalato sin dalla prima riunione ministeriale del maggio 2007 che l´area degli appalti in Ilva poneva i problemi più seri. Purtroppo - conclude Vendola - a Taranto una lunga catena di frammentazione del lavoro significa deresponsabilizzazione delle imprese e più infortuni". Sulla stessa lunghezza d´onda la segreteria regionale di Rifondazione Comunista che appoggia la scelta dello sciopero.
"Quante volte ancora bisogna dire basta per fermare la strage di vite umane? " si domandano le segreterie di Cgil, Cisl e Uil Puglia. "Disciplina degli appalti, piani di sicurezza, organizzazione del lavoro, applicazione delle norme contenute nel Testo Unico, devono diventare oggetto di un confronto con l´azienda. Lo sciopero - si legge in una nota congiunta - è la giusta risposta dei lavoratori che reclamano il diritto di lavoratore senza rischiare la vita". "Di giornata triste per la terra ionica parla il deputato tarantino del Pd Ludovico Vico che unisce nel suo commento la tragedia all´Ilva a quella del militare tarantino deceduto dopo essere precipitato con un elicottero della Marina. "C´è un file rouge quello che unisce queste due vittime - afferma Vico - e che deve porre ancora una volta all´attenzione istituzionale l´ineluttabile questione della sicurezza sul lavoro". L´Ilva, infine, esprime il proprio cordoglio alla famiglia dell´operaio, ed annuncia un´indagine interna per chiarire l´accaduto ed accertare le cause.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network