Incidente all'Agip, le accuse di Stefàno
TARANTO — «Riteniamo che l'Arpa abbia il dovere di informare tempestivamente l'amministrazione su ogni singolo episodio che riguardi l'ambiente, in modo diretto e con dovizia di particolari sulla natura e l'entità degli inquinanti emessi nell'aria». La strigliata all'agenzia regionale per l'ambiente è del sindaco di Taranto, Ezio Stefàno rimasto all'oscuro, come tutti i tarantini, dell'incidente verificatosi mercoledì sera nella raffineria Eni e tenuto sotto controllo dai sistemi di sicurezza dell'impianto.
Stefàno ha inviato ieri una nota ad Arpa ed Eni stigmatizzando la mancanza di informazioni ufficiali e ha invitato i responsabili della raffineria tarantina a «segnalare tempestivamente natura e dimensioni degli eventi che possano in qualche modo comportare un rischio o un motivo di apprensione per il territorio di cui lo stabilimento è parte integrante».
Nel silenzio generale s'è distinto il direttore compartimentale dell'Arpa, Gioacchino Di Natale. Ha dichiarato alla stampa che l'incidente ha causato «un localizzato inquinamento da idrocarburi». Una laconica valutazione che ha indotto il sindaco a pretendere per il futuro "tempestive e particolareggiate informazioni perché questo è il motivo principale per il quale Taranto ha una sua sezione dell'Arpa».
Articoli correlati
- Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI
Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - “Intanto io lo so...”
La pubblicità “verde” di ENI smascherata da due gruppi ecologisti
A sostegno della loro denuncia, gli attivisti mettono a disposizione online un prezioso documento ricco di infografiche. Inoltre, organizzano un webinar il 14 maggio per presentarlo.12 maggio 2020 - Patrick Boylan Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti
I dati preoccupanti dopo la caratterizzazione del sito3 gennaio 2018 - Luciano Manna- Le modalità di sottoscrizione sono due: firma cartacea su modulistica presso i punti previsti o firma digitale on line.
Appello a cittadini e associazioni. Sottoscrivete #EspostoIlvaEni2017
La conferenza stampa il 7 dicembre presso il Municipio di Taranto nel salone degli Specchi alle ore 1023 novembre 2017 - Redazione Peacelink
Sociale.network