Il sì del Tar al referendum "Sull´Ilva decida Taranto"
TARANTO - Il Tar accende il semaforo verde al referendum consultivo per la chiusura dell´Ilva di Taranto. E condanna il Comune ionico per aver snobbato le istanze di "Taranto Futura", l´associazione promotrice della consultazione popolare.
Per chi sogna una Taranto senza diossine, fumi e polveri è una vittoria su tutta la linea. Già perché il Comune ora ha a disposizione novanta giorni per predisporre un apposito procedimento e consentire lo svolgimento della consultazione popolare.
Un passaggio che sino a ieri era stato ignorato dalla pubblica amministrazione nonostante la diffida di "Taranto Futura" che invoca la chiusura del colosso dell´acciaio o perlomeno dell´area a caldo, indicata come la sorgente di buona parte dell´inquinamento con il quale storicamente si convive in riva allo Ionio.
«Ci aspettavamo collaborazione dal Comune ed invece siamo stati ignorati», racconta Nicola Russo, il coordinatore di Taranto Futura. Di mestiere fa l´avvocato ed è anche giudice di pace. E´ stato lui a predisporre il ricorso contro l´inerzia del Comune ed alla fine l´ha spuntata ottenendo anche la condanna dell´Ente al pagamento delle spese di giudizio. «Il sindaco Ippazio Stefàno in campagna elettorale aveva fatto della lotta all´inquinamento un cavallo di battaglia. Poi - aggiunge Russo - si è detto contrario al nostro referendum. Lui è liberissimo di pensarla come gli pare ma ha il dovere di consentire ai tarantini di esprimersi su un tema che riguarda la loro sopravvivenza». Ed in verità, come hanno rilevato i giudici amministrativi, il primo cittadino aveva dato indicazioni per sdoganare l´iter procedurale del referendum. Ma quella direttiva era rimasta lettera morta. Al comitato promotore non è rimasto altro da fare che attendere i novanta giorni previsti dalla legge ed impugnare il cosiddetto "silenzio-rifiuto".
Il Tar ha ritenuto illegittimo quel muro di gomma dell´amministrazione ed ha accolto il ricorso, imponendo al Comune di predisporre la procedura per indire il referendum. Ora il comitato dovrà presentare le 5.000 firme necessarie per sottoporre il quesito su base territoriale. «Siamo in grado di raccoglierle nel giro di quarantotto ore», sentenzia Russo che già affila le armi per altre due battaglie che si appresta a combattere davanti ai giudici amministrativi in nome dell´ambiente. «Abbiamo presentato un ricorso straordinario al presidente della Repubblica per quanto riguarda l´impianto di zincatura dell´Ilva, approvato senza la valutazione di impatto ambientale.
L´udienza davanti al consiglio di Stato - racconta Russo - è fissata per mercoledì prossimo. In più abbiamo impugnato anche l´accordo di programma sottoscritto da Ilva ed enti locali per contenere l´inquinamento proveniente dal colosso dell´acciaio. Quell´accordo non ci convince. I tempi sono maturi - conclude - per disegnare un futuro diverso per Taranto».
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network