tarantofutura

14 Articoli
  • Taranto, periferia dell’Ilva

    Taranto, periferia dell’Ilva

    Nella città dei due mari un comitato promuove un referendum sulla chiusura dello stabilimento siderurgico. Ma sull’iniziativa molti sono i dubbi: come risponderanno i cittadini? Cosa accadrà in caso di vittoria dei sì? E se invece vincesse il no?.
    8 novembre 2008 - Stefano De Pace °
  • Taranto Futura: ecco le ragioni alla base del refererendum

    Taranto Futura: ecco le ragioni alla base del refererendum

    Russo, «A Genova gli operai Ilva stanno bonificando quella che un tempo era l’area industriale». Poli Bortone «Il referendum? Uno spreco di denaro».
    27 ottobre 2008 - Pippo De Vitis
  • Un referendum per chiudere l'Ilva. E Taranto si divide
    L'allarme lanciato da PeaceLink sulla diossina

    Un referendum per chiudere l'Ilva. E Taranto si divide

    Cesare lo chiama «l'accampamento degli indiani». Per via del fumo che è ovunque. Insieme a quell'odore di gas. E la polvere rossa, se c'è vento, ti entra negli occhi: «Chiudere l'Ilva? è impossibile. Non ci credo neanche se lo vedo».
  • Referendum per l’Ilva a Taranto

    Referendum per l’Ilva a Taranto

    I cittadini della città pugliese chiedono che la ‘fabbrica della morte’ venga chiusa. Il referendum è il mezzo per farsi sentire. L’idea del referendum è del comitato ‘Taranto Futura’, che già dichiara “vittoria”.
    11 ottobre 2008
  • Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    L'iniziativa del Comitato Taranto Futura bocciata dal governatore Nichi Vendola «Il siderurgico di Taranto dà lavoro diretto o indiretto a 25mila famiglie; non si vince la sfida con la globalizzazione impugnando l'arma della pizzica. Senza la grande impresa non si va da nessuna parte. E' essenziale invece l'ambientalizzazione degli apparati produttiv nel capoluogo jonico dove più acuta è la crisi ambientale»
    8 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • «Referendum su Ilva, vinceranno i sì»

    «Referendum su Ilva, vinceranno i sì»

    «Aver ottenuto il referendum è un fatto molto positivo. L'eventuale chiusura dell'Ilva o quanto meno del-l'area a caldo, che è la più inquinante, farà bene alla salute collettiva. Noi chiediamo ai tarantini di esprimersi su tale quesito».
    7 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • «Sì al referendum sull'Ilva» Il Tar lo impone al Comune

    «Sì al referendum sull'Ilva» Il Tar lo impone al Comune

    I cittadini potranno esprimersi sulla chiusura dello stabilimento Il voto ha valore consultivo. Il Comitato Taranto Futura: «Vittoria». Il comitato: «Ora sicuramente metteranno in mezzo il solito spauracchio della disoccupazione»
    5 ottobre 2008 - Nazareno Dinoi
  • Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

    Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

    «E' un fatto positivo che si debba fare il referendum. Così finalmente sapremo se i tarantini veramente vogliono che l'Ilva chiuda; Io avevo già sollecitato gli uffici amministrativi a portare a termine gli adempimenti per metterci nelle condizioni di offrire ai cittadini la possibilità della consultazione diretta».
    5 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • Regione e sindacato: strada sbagliata

    Regione e sindacato: strada sbagliata

    Losappio e l'opposizione: è meglio la lotta all'inquinamento. L'assessore all'Ecologia: «Rendere lo stabilimento compatibile con la salute e il territorio». Forte (Cgil): «Taranto non esiste senza l'Ilva»
    5 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • Il sì del Tar al referendum "Sull´Ilva decida Taranto"

    Il sì del Tar al referendum "Sull´Ilva decida Taranto"

    I giudici amministrativi di Lecce accolgono il ricorso degli ambientalisti. Tre mesi al Comune per organizzare il voto. E mercoledì il Consiglio di Stato deciderà su un altro ricorso contro l´azienda
    5 ottobre 2008 - Mario Diliberto
  • «Sì» al referendum su chiusura Ilva Taranto

    «Sì» al referendum su chiusura Ilva Taranto

    La sezione di Lecce del Tribunale amministrativo regionale ha accolto il ricorso presentato dal Comitato «Taranto Futura», emettendo un provvedimento con il quale intima al Comune di Taranto di organizzare entro 90 giorni il referendum consultivo sulla chiusura del siderurgico
    4 ottobre 2008
  • «L’Ilva inquina e deve finanziare la bonifica»

    «L’Ilva inquina e deve finanziare la bonifica»

    Il Comitato «Taranto Futura» alla Regione: i 78 milioni di euro del Cipe non vanno destinati al risanamento ambientale. Non è una minaccia ma un invito rivolto alla Regione «ad attenersi all’elementare principio del buon andamento dell’amministrazione».
    4 aprile 2008 - Sabrina Esposito
  • «Inquinamento, politici assenti, niente voto»
    Il comitato «Taranto Futura» rilancia il referendum sull’Ilva

    «Inquinamento, politici assenti, niente voto»

    «Non andate a votare, o se ci andate, votate scheda bianca». E’ l'ultima iniziativa, dall’evidente sapore di provocazione, annunciata ieri dal Comitato «Taranto Futura». Ieri intanto a Palazzo di città l’iniziativa della «Sinistra Arcobaleno» su sicurezza e ambiente. Molte le testimonianze di operai. Chiesti nuovamente alla sanità pubblica reparti di cura per le malattie professionali più gravi.
    1 marzo 2008 - Sabrina Esposito
  • «100 milioni di euro per l’inquinamento ambientale»
    Il comitato «Taranto Futura» tuona contro Riva

    «100 milioni di euro per l’inquinamento ambientale»

    Cento milioni di euro per i danni dell’inquinamento è la richiesta che sarà fatta all’azienda di Riva. il comitato «Taranto Futura», che ha lanciato anche un referendum cittadino in cui chiede la chiusura totale o, in alternativa, quella parziale del siderurgico, ha formalizzato la richiesta di un risarcimento danni di 100 milioni di euro per l’inquinamento ambientale, visto che la condanna dei vertici dell’azienda è ormai definitiva con sentenza della Cassazione.
    20 febbraio 2008 - Sabrina Esposito

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)