Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»
BARI — «Non si vince la sfida con la globalizzazione impugnando l'arma del bed & breakfast. Oppure l'artigianato. O anche la pizzica: tutti comparti che ci stanno a cuore e abbiamo finanziato. Ma senza l'industria, sia chiaro, non si va da nessuna parte». Il governatore Nichi Vendola parla nel corso della cerimonia, a Bari, per la stipula del protocollo di intesa a favore del distretto della meccatronica (l'elettronica applicata alla meccanica).
Approfitta della circostanza per schierarsi a favore dello sviluppo industriale ordinato ed «ecocompatibile». E, quasi a sorpresa, interviene sul dilemma che tormenta da anni la città di Taranto. Un dubbio tornato d'attualità, dopo che il Tar ha ordinato al Comune di Taranto di indire il referendum consultivo sulla possibilità di smantellare lo stabilimento siderurgico dell'Ilva. La posizione di Vendola è chiara, sebbene formulata con una domanda retorica: «Come si può pensare, in questa fase, di chiudere l'Ilva, che fornisce lavoro diretto o indiretto a 25mila famiglie »? Come si vede, più che un quesito è una risposta, inequivocabile, ai promotori del referendum.
Nella prevedibile campagna elettorale, il governatore si schiera per il no alla chiusura. Anzi, per essere più precisi ricalca la posizione espressa già domenica scorsa dall'assessore regionale all'Ecologia Michele Losappio. Non si tratta di aderire drasticamente al proposito dello smantellamento o della prosecuzione dell'attività siderurgica, quanto piuttosto di esigere garanzie di ecocompatibilità. Vendola lo dice: è essenziale «l'ambientalizzazione degli apparati produttivi». Riguarda la Puglia.
Riguarda a maggior ragione il capoluogo jonico dove più acuta è la crisi ambientale. L'industria, tuttavia, è essenziale. Su di essa, spiega il governatore, e sul settore primario (agricoltura) si deve continuare ad investire. Ma anche «sulla scienza e sull'università».
È la maniera per «combattere la recessione che sta arrivando» e per confermare le performance positive registrate dalla Pugla nell'export (+11,2% nel primo semestre '08) e nel Pil (l'Istat assegna alla Puglia un + 1,7% nel 2007, oltre la media nazionale e prima tra tutte le regioni meridionali). La scienza, gli investimenti nel sapere e adeguate politiche pubbliche che contrastino l'isolamento delle imprese e le collochino in filiera: questa la ricetta magica per Vendola e anche per l'assessore all'Economia Sandro Frisullo. Vale per il distretto dell'agroalimentare, dell'avionico, dell'energia alternativa e per le nanotecnologie.
Il distretto della meccatronica, il cui processo di costituzione è cominciato diversi mesi fa, è fondato su quei presupposti. Ieri è stato stipulato il protocollo di intesa tra la Regione e il consorzio Medis (Confinfustria, università e aziende del comparto) presieduto da rettore del Politecnico Salvatore Marzano. È stato quest'ultimo a sottolinearne alcuni aspetti significativi, come la norma che consente ai ricercatori universitari di essere impegnati direttamente nelle aziende per l'applicazione degli apparati concepiti e messi a punto dal distretto. Sono pronti, ha annunciato Marzano, due progetti per un totale di tre milioni. Ne sono capofila l'università di Bari e il Politecnico. Saranno presto finanziati dalla Regione. Il primo riguarda «i sensori e le microlavorazioni laser». Il secondo «modelli innovativi per sistemi meccatronici».
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network