Taranto Sociale

Città fantasma se chiudesse l'ILVA

Taranto è una città strana. Si affilano le armi per combattere contro uno degli stabilimenti siderurgici più grandi d’Europa. Incidenti, inquinamento, morti bianche, è ora di chiudere! Su questo slogan si sta costruendo il referendum che dovrebbe chiedere ai cittadini di Taranto se chiudere l’Ilva.
12 ottobre 2008
Lettera Firmata
Fonte: Corriere del Giorno

- Eppure l’Ilva non è solo questo. Rappresenta il 21% delle esportazioni regionali, dà lavoro a 13mila dipendenti e contribuisce in maniera sostanziale al sostegno economico pugliese. Certo, l’Ilva inquina, come lo fanno anche le altre industrie locali, prima fra tutte la raffineria. Ma perchè chiudere definitivamente e perdere così lavoro e danaro per i dipendenti e per tutto l’indotto?

Taranto sta soffrendo una grave crisi. Le strutture militari si sono drasticamente ridimensionate. L’arsenale probabilmente verrà dimesso. Il turismo è completamente assente. Il Comune è fallito. Ci resta l’industria. Eliminiamola e trasformeremo Taranto in una città fantasma. Utile, forse, solo come set cinematografico.

Basta arrendersi. Arrendersi senza nulla fare per incrementare il turismo, per inserire Taranto nelle mete dei grandi tour operator, per incentivare un reale rilancio economico e strutturale. Basta arrendersi anche difronte alla giustizia. Poichè questo significa proporre la chiusura dell’Ilva. Non si riescono (o non si vogliono) far rispettare le norme che esistono a tutela della salute, quindi è meglio distruggere tutto.

Taranto, in questo modo, si comporta come il contadino che ara il proprio campo con un trattore che fa molto fumo. Invece di aggiustarlo preferisce demolirlo, senza pensare a come farà da solo a lavorare i campi. Bisogna ammettere che aver proposto la chiusura dell’Ilva e aver ottenuto il via libera per un referendum è una grande vittoria politica che certamente porterà i suoi frutti alle prossime elezioni. Ma non serve questo per la città di Taranto. Serve il rispetto della legge e della legalità a tutti i livelli. Una rinnovata etica nella politica, nell’amministrazione e nell’economia per mantenere viva la città.

Una vacca morta produce molta carne per pochi giorni, una vacca viva produce per anni latte e formaggi.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)