Città fantasma se chiudesse l'ILVA
Eppure l’Ilva non è solo questo. Rappresenta il 21% delle esportazioni regionali, dà lavoro a 13mila dipendenti e contribuisce in maniera sostanziale al sostegno economico pugliese. Certo, l’Ilva inquina, come lo fanno anche le altre industrie locali, prima fra tutte la raffineria. Ma perchè chiudere definitivamente e perdere così lavoro e danaro per i dipendenti e per tutto l’indotto?
Taranto sta soffrendo una grave crisi. Le strutture militari si sono drasticamente ridimensionate. L’arsenale probabilmente verrà dimesso. Il turismo è completamente assente. Il Comune è fallito. Ci resta l’industria. Eliminiamola e trasformeremo Taranto in una città fantasma. Utile, forse, solo come set cinematografico.
Basta arrendersi. Arrendersi senza nulla fare per incrementare il turismo, per inserire Taranto nelle mete dei grandi tour operator, per incentivare un reale rilancio economico e strutturale. Basta arrendersi anche difronte alla giustizia. Poichè questo significa proporre la chiusura dell’Ilva. Non si riescono (o non si vogliono) far rispettare le norme che esistono a tutela della salute, quindi è meglio distruggere tutto.
Taranto, in questo modo, si comporta come il contadino che ara il proprio campo con un trattore che fa molto fumo. Invece di aggiustarlo preferisce demolirlo, senza pensare a come farà da solo a lavorare i campi. Bisogna ammettere che aver proposto la chiusura dell’Ilva e aver ottenuto il via libera per un referendum è una grande vittoria politica che certamente porterà i suoi frutti alle prossime elezioni. Ma non serve questo per la città di Taranto. Serve il rispetto della legge e della legalità a tutti i livelli. Una rinnovata etica nella politica, nell’amministrazione e nell’economia per mantenere viva la città.
Una vacca morta produce molta carne per pochi giorni, una vacca viva produce per anni latte e formaggi.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network