«Non ci sarà la bonifica? non daremo l'AIA all'ILVA»
STATTE - Il rischio che vadano perduti i 133 milioni di euro, per la bonifica del sito di interesse nazionale di Taranto, allarma la Commissione consiliare Ambiente del Comune di Statte che si è riunita per aver conoscenza dell’esito dell’incontro romano dello scorso 14 ottobre al Ministero. Incontro a cui hanno partecipato l’assessore comunale all’Ambiente Vincenzo Chiarelli, il tecnico responsabile del settore, Ing. Mauro De Molfetta e il presidente della Commissione consiliare Ambiente, consigliere Vincenzo Conte.
“Un incontro non proprio incoraggiante - riferisce l’assessore Chairelli - che ci fa temere ulteriori scuse e ritardi nella realizzazione dell’effettiva bonifica della zona Taranto. Comunque, per quanto riguarda la questione ILVA non concederemo l’Autorizzazione Integrata Ambientale se non vengono rispettati i parametri proposti dagli enti e gli organismi coinvolti nel tavolo: il limite di emissione di diossina deve
essere di 0,1 nanogrammi per metro cubo e l’Ilva deve impegnarsi deve a ridurre del 50 % delle emissioni di diossina. Si tratta di un obiettivo raggiungibile perché l’azienda può utilizzare l’urea.
Occorre ora che il Comune di Taranto dia priorità a quelle procedure necessarie affinché si possano costruire gli impianti e si metta in condizione l’azienda di agire in fretta. Ci è parso di capire che il Governo sia orientato a destinare i fondi della bonifica del sito di Taranto in altri settori per via della crisi. Non ci sembra pos-sibile – continua Chiarelli - alla luce di quanto è ormai noto in tutta Europa, e cioè che Taranto è la città più inquinata d’Italia e dell’ Europa Occidentale, che il Governo centrale assuma questo grave atteggiamento e misuri con lo steso peso le problematiche economiche con quelle collegate alla vita dei cittadini.
Sia sulla stampa locale che su quella nazionale si evidenzia in questi ultimi giorni la conferma di un primato inquietante che compromette il nostro futuro e che posiziona il nostro territorio tra quelli più inquinati e problematici di Europa. Non dobbiamo abbassare la guardia e non cedere ai ricatti occupazionali. Nessuno sconto, ma subito un’azione congiunta affinché in poco tempo si possa raggiungere l’obbiettivo dell’abbattimento delle emissioni di diossina e si possa procedere alla bonifica dell’area”.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network