Taranto Sociale

«Non ci sarà la bonifica? non daremo l'AIA all'ILVA»

«Non dobbiamo abbassare la guardia e non cedere ai ricatti occupazionali. Nessuno sconto, ma subito un’azione congiunta affinché in poco tempo si possa raggiungere l’obbiettivo dell’abbattimento delle emissioni di diossina e si possa procedere alla bonifica dell’area».
24 ottobre 2008
Fonte: Corriere del Giorno

- STATTE - Il rischio che vadano perduti i 133 milioni di euro, per la bonifica del sito di interesse nazionale di Taranto, allarma la Commissione consiliare Ambiente del Comune di Statte che si è riunita per aver conoscenza dell’esito dell’incontro romano dello scorso 14 ottobre al Ministero. Incontro a cui hanno partecipato l’assessore comunale all’Ambiente Vincenzo Chiarelli, il tecnico responsabile del settore, Ing. Mauro De Molfetta e il presidente della Commissione consiliare Ambiente, consigliere Vincenzo Conte.

“Un incontro non proprio incoraggiante - riferisce l’assessore Chairelli - che ci fa temere ulteriori scuse e ritardi nella realizzazione dell’effettiva bonifica della zona Taranto. Comunque, per quanto riguarda la questione ILVA non concederemo l’Autorizzazione Integrata Ambientale se non vengono rispettati i parametri proposti dagli enti e gli organismi coinvolti nel tavolo: il limite di emissione di diossina deve
essere di 0,1 nanogrammi per metro cubo e l’Ilva deve impegnarsi deve a ridurre del 50 % delle emissioni di diossina. Si tratta di un obiettivo raggiungibile perché l’azienda può utilizzare l’urea.

Occorre ora che il Comune di Taranto dia priorità a quelle procedure necessarie affinché si possano costruire gli impianti e si metta in condizione l’azienda di agire in fretta. Ci è parso di capire che il Governo sia orientato a destinare i fondi della bonifica del sito di Taranto in altri settori per via della crisi. Non ci sembra pos-sibile – continua Chiarelli - alla luce di quanto è ormai noto in tutta Europa, e cioè che Taranto è la città più inquinata d’Italia e dell’ Europa Occidentale, che il Governo centrale assuma questo grave atteggiamento e misuri con lo steso peso le problematiche economiche con quelle collegate alla vita dei cittadini.

Sia sulla stampa locale che su quella nazionale si evidenzia in questi ultimi giorni la conferma di un primato inquietante che compromette il nostro futuro e che posiziona il nostro territorio tra quelli più inquinati e problematici di Europa. Non dobbiamo abbassare la guardia e non cedere ai ricatti occupazionali. Nessuno sconto, ma subito un’azione congiunta affinché in poco tempo si possa raggiungere l’obbiettivo dell’abbattimento delle emissioni di diossina e si possa procedere alla bonifica dell’area”.

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)