Taranto Sociale

Malpelo di La7, quando la tv graffia

L’ex iena Alessandro Sortino ha saputo raccontare i drammi della nostra città usando un linguaggio diretto e graffiante, ritmo incalzante, toni aspri ma sempre appropriati. Seppure trasmesso in tarda serata, “Malpelo” ha fatto centro.
25 ottobre 2008
Alessandra Congedo
Fonte: TarantOggi

La prima puntata di “Malpelo”, la trasmissione de “La7” andata in onda giovedì sera, dedicata all’emergenza ambientale tarantina, non è stato soltanto uno splendido esempio di giornalismo d’inchiesta, ma anche un efficace pugno allo stomaco, talmente energico da lasciare senza fiato. L’ex iena Alessandro Sortino ha saputo raccontare i drammi della nostra città usando un linguaggio diretto e graffiante, ritmo incalzante, toni aspri ma sempre appropriati.

- Le immagini hanno fatto il resto, suscitando un caleidoscopio di emozioni in chi possiede un minimo di sensibilità: rabbia per l’imminente soppressione di oltre mille capi di bestiame contaminato dalla diossina; angoscia per il continuo stillicidio di vite umane, minate dal cancro e da altre patologie; imbarazzo davanti all’approssimazione con cui i rappresentanti istituzionali si rapportano al problema; impotenza al cospetto di un colosso industriale come l’Ilva, che rappresenta un asse portante dell’economia nazionale e che quindi, agli occhi del potere politico, ha un peso specifico maggiore rispetto alla città; indignazione per l’arroganza manifestata dalla famiglia Riva nei confronti di un giornalista che faceva soltanto il suo dovere e di una città che, come minimo, merita delle spiegazioni.

I Riva, raggiunti nel corso di una riunione di FederAcciai, hanno preferito negarsi ai microfoni, volgere lo sguardo altrove, voltare le spalle davanti ad una semplice domanda: “Siete preoccupati per la situazione ambientale di Taranto?”. Emilio Riva, il patron, si è lasciato sfuggire una risposta incredibile: “Io non sono al corrente. Parli con mio figlio”.

Seppure trasmesso in tarda serata, “Malpelo” ha fatto centro. Nel giro di poche ore il forum dedicato al programma, nel sito de “La7”, si è riempito di commenti, di plauso di cittadini ionici e non solo. C’è chi ringrazia la redazione per il lavoro svolto al servizio della verità, chi esprime il dolore per la perdita di un proprio caro, chi chiede esplicitamente la chiusura dello stabilimento, chi si vergogna della classe politica locale. C’è anche l’interessante testimonianza di un triestino che scrive: “Venite a Trieste, precisamente nel rione di Servola. C’è la stessa avvilente situazione di Taranto… se non peggiore, con un altro impianto ex – Italsider. E’ da anni che ci lamentiamo, cerchiamo di ottenere qualcosa, ma nulla”.

A Genova, come sappiano, è andata diversamente. Il capitolo inquinamento è stato
chiuso da tempo. Ma noi, a quanto pare, continuiamo ad essere figli di un dio minore.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)