Taranto Sociale

E' difficile negare l'autorizzazione all'ilva

Il nuovo presidente del comitato: "Però possiamo dare alcune prescrizioni". Tutta la procedura si dovrà concludere entro la fine di marzo Gli enti locali convocati per oggi ma diserteranno per protesta.
29 ottobre 2008
Giuliano Foschini
Fonte: Repubblica

-
Una nuova bufera si abbatte sull´Ilva. Ieri la commissione ministeriale Aia (Autorizzazioni integrate ambientali) ha infatti inviato ai comuni di Taranto e Statte le carte con un parere intermedio sulla procedure dell´Ilva, in vista dell´incontro in programma oggi. «Assurdo, così non ci danno il tempo di studiarle, non è una cosa seria» hanno risposto gli enti locali e l´Arpa pugliese. Che oggi invieranno un documento congiunto chiedendo di posticipare l´incontro. Verosimilmente non accadrà: il presidente della commissione, Dario Ticali, non ha infatti alcuna intenzione di posticipare quella data.

Perché ingegnere?

«La questione Taranto è al primo posto nella nostra agenda e non ci possono essere ritardi. Siamo perfettamente coscienti che non si tratta in nessun modo di un caso locale bensì di una tematica nazionale che va risolta nel più breve tempo possibile. Bisogna fare in fretta, perché è necessario dare risposte all´azienda ma soprattutto ai tarantini».

Niente rinvio, quindi?

«Per quanto mi riguarda assolutamente no. Noi vogliamo lavorare, tanto e bene. Davvero non capisco queste richieste degli enti locali, che prima chiedono di fare in fretta e poi sono loro stessi a voler posticipare i tempi. Noi però non lo consentiremo: ripeto, bisogna fare in fretta per il bene di tutti. Ogni giorno di ritardo nella procedura autorizzatoria è sicuramente un male».

Ticali, in Puglia si sono arrabbiati per la vostra nomina

«Le strumentalizzazioni politiche sinceramente non mi interessano. Anzi, non mi competono. Noi siamo tecnici e lavoreremo da tecnici».

Che farete?

«Studieremo la documentazione che c´è stata inviata ed emetteremo un nostro parere in un tempo breve».

«Inquinamento record, subito una indagine»
«Avviare immediatamente un'indagine sui reali livelli di inquinamento addebitabili all'Ilva di Taranto, è una questione che riguarda la salute dei cittadini e la tutela dell'ambiente, ed è troppo seria per ammettere leggerezze o disattenzioni». È quanto chiedono con un'interrogazione al ministro dell'Ambiente i senatori del Pd Roberta Della Seta, capogruppo nella commissione Ambiente di Palazzo Madama e Gianrico Carofiglio. «Studi e monitoraggi di soggetti pubblici, come l'Arpa Puglia, e di istituzioni scientifiche e universitarie - si osserva nell' interrogazione - danno un quadro sempre più allarmante dei livelli di inquinamento e dei loro effetti sulla salute dei cittadini». «La città ha - osservano Della Seta e Carofiglio - il primato italiano nelle emissioni in atmosfera di Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa), di diossina, di piombo, di mercurio, di benzene, emissioni quasi tutte concentrate nell'impianto siderurgico Ilva.
Quanto breve?

«Come si può benissimo verificare sul sito Internet del ministero, così come previsto dall´accordo tutta la procedura si dovrà concludere entro la fine di marzo. Rispetteremo quel termine, anche se dovremo fare davvero gli straordinari».

Perché?

«La precedente commissione ha lavorato sinceramente molto poco e da quel poco che stiamo vedendo anche male. Non lo dico io ma lo dimostrano i numeri: in poco meno di un anno, dall´ottobre 2007 all´agosto 2008, ha emesso in totale ben 4 pareri, e tutti e quattro l´ultimo giorno in cui è stata in carica, due mesi fa, a scioglimento già annunciato, lasciando un arretrato di 160 richieste. Mi sento di dire che noi sicuramente faremo meglio. E che i primi risultati si vedranno già a metà novembre».

E l´Ilva?

«Ripeto, è al primo punto dell´agenda della mia commissione. Bisogna tenere ben presente che la normativa praticamente esclude la possibilità di dare dei dinieghi all´Aia, se non in casi davvero straordinari. Succede invece molto più spesso che la commissione Aia dia delle prescrizioni tecniche, imponga dei limiti per la prosecuzione dell´attività».

A Taranto che farete?

«Fateci lavorare. Le uniche nostre risposte possono essere i risultati».

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)