Caso-Ilva, un medico racconta
E’ vero che negli ultimi anni c’è stato un aumento notevole di leucemie, linfomi e mielomi nell’area metropolitana di Taranto?
Abbiamo notato negli ultimi dieci anni un incremento delle patologie tumorali-ematologiche di circa il 30%. L’incremento peraltro, risulta progressivo, soprattutto negli ultimi tre anni. L’inquinamento a Taranto è presente da molto tempo e sulle malattie pesa l’effetto dell’accumulo delle sostanze tossiche. Si parla molto di diossina e infatti proprio la diossina si accumula nel nostro organismo che non ha la capacità di eliminarla. Il danno si produce quando questo accumulo ha raggiunto livelli non accettabili per il nostro organismo.
E’ giusto definire un caso unico nella letteratura medica la vicenda del ragazzino affetto da un tumore da fumatore?
Si tratta di un tumore che interessa prevalentemente le persone adulte o anziane e che spesso nell’anamnesi hanno una storia prolungata di fumo o sostanze simili riconducibili al fumo di sigaretta. Una malattia inaspettata per un ragazzino che quando si rivolse a noi aveva solo 10 anni. Naturalmente abbiamo condotto delle verifiche, contattando dei grossi centri come il Gaslini di Genova, e anche loro non avevano esperienza di questa patologia in un’età così giovane. Alla luce di questo le considerazioni che si possono fare sono allarmanti. Possiamo ipotizzare un danno genotossico, ovvero un danno che potrebbe essersi instaurato nelle cellule germinali dei genitori che hanno trasmesso al figlio la predisposizione ad ammalarsi prima di certe patologie.
I dati stimati dall’Ines, l’Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti, parlano di una situazione di estrema criticità ma negli ultimi giorni questi dati sono stati messi in discussione dai dirigenti dello stabilimento. Che idea si è fatto in proposito?
Beh, non ho gli strumenti per misurare le particelle ma come tutti ho la vista, l’olfatto e la pelle. Abito in provincia e ogni mattina, andando verso l’ospedale, vedo una nuvola sopra la città. Non ho bisogno di misurare al nanogrammo quelle sostanze per sapere se faranno bene o male. La situazione è drammatica e non ho bisogno che me lo dica una centralina di rilevamento.
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network