Taranto Sociale

Regione, primo sì alla legge anti diossina

I veleni dell´Ilva hanno i mesi contati: la commissione regionale Ambiante ieri ha approvato a maggioranza il disegno di legge che obbliga lo stabilimento siderurgico di Taranto ad abbattere le sue emissioni inquinanti.
6 dicembre 2008
Paolo Russo
Fonte: Repubblica

Il provvedimento, fortemente voluto dal presidente Nichi Vendola, approderà in consiglio regionale il prossimo 16 dicembre. Da quel momento per l´Ilva scatterà un inesorabile conto alla rovescia.
-
La fabbrica dei veleni, che produce più diossina di tutte le industria di Svezia, Spagna, Austria e Gran Bretagna messe insieme, dovrà dimezzare le sue emissioni entro il primo aprile del prossimo anno. Per poi portarle, nel 2011, al di sotto della media consentita dai parametri Ue, ignorati dall´Italia.

Lo stabilimento siderurgico tarantino sarà obbligato dalla Regione a stravolgere il suo ciclo produttivo: lo scorso febbraio erano 8 i nanogrammi di diossina che fuoriuscivano dalle ciminiere più inquinanti d´Europa. Entro il 31 dicembre 2010 questa quota dovrà scendere sotto la quota di 0,4 nanogrammi. Oppure, l´Ilva potrebbe essere costretta alla chiusura.

Dopo settimane di audizioni e scontri con il ministro dell´Ambiente, Stefania Prestigiacomo, che ha intimato più volte alla Puglia di fare un passo indietro su questo provvedimento, ieri il testo è stato licenziato dalla commissione Ambiente della Regione. A sostenere il testo - redatto dall´assessore all´Ambiente, Michele Losappio con la collaborazione del direttore dell´Arpa, Giorgio Assennato - tutti i consiglieri della maggioranza e Antonio Scalera dell´Udc.

Il plauso del Comune
L’assessore comunale all’ambiente Sebastiano Romeo e l’Amministrazione Comunale plaudono all’approvazione in commissione “Ambiente” del disegno di legge antidiossina. «Resta l’amarezza - aggiunge Romeo - per l’avvenuta astensione di taluni rappresentanti del centro-destra, in quanto si ritiene la tutela dei cittadini e dell’ambiente che li circonda, sia una priorità che non può assolutamente conoscere opposizioni o astenzioni, in quanto dovrebbe essere un fronte comune rivolto a salvaguardare la salute dei cittadini».

Il Comune attende ora con fiducia il prossimo 16 dicembre, giorno in cui la legge dovrebbe approdare in Consiglio Regionale. «Si spera che almeno in quella sede il provvedimento venga approvato all’unanimità, non essendo questa legge assolutamente un provvedimento contro i lavoratori, anzi l’Amministrazione Comunale e la Regione hanno sempre tenuto alla salvaguardia dei posti di lavoro - e conclude l’assessore - voglio ancora una volta chiarire che le grandi industrie che insistono ed operano sul territorio devono adottare tutte quelle misure per la salvaguardia della salute garantendo nel contempo la sicurezza del posto di lavoro e la tutela dei lavoratori e dei cittadini».

L´opposizione di centrodestra, invece, nonostante gli sforzi di mediazione del presidente della commissione Pietro Mita, non ha votato il provvedimento. Ma il capo dell´opposizione in consiglio regionale, Rocco Palese, ha tentato di mischiare le carte in vista di un colpo gobbo da assestare in consiglio regionale. Se fino a due giorni fa Forza Italia era allineata con Confindustria che chiedeva - e ha chiesto ancora una volta, ieri - di prorogare il termine ultimo del 2010 - ieri il centrodestra non ha votato il testo perché, ha dichiarato Palese: "Siamo convinti che le emissioni diossina si possano abbattere anche prima della data indicata da Vendola". Parole che nascondono un´imboscata che il centrodestra sta preparando per il consiglio regionale del prossimo 16 dicembre, quando la legge approderà in consiglio. "Spiace che il Ministro dell´Ambiente si contraddetta e rimedi simili figure da parte dei suoi stessi esponenti di schieramento - ha dichiarato Losappio - ma soprattutto spiace che la Prestigiacomo si sia trasformata in speaker della grande industria piuttosto che in difensore dell´ambiente e della salute".

Soddisfatto anche l´assessore tarantino, Michele Pelillo: "Il 16 dicembre per Taranto sarà una grande giornata di festa". Il coordinamento delle associazioni ambientaliste Alta Marea, in quella data, replicherà a Bari la marcia contro l´inquinamento che la scorsa domenica ha sfilato per le vie della città jonica.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)