Corriere per Bari, missione antidiossina
DOMANI A BARI!!!
PARTENZA ORE 7.30 DALLA CONCATTEDRALE
Appuntamento con la storia: Bari martedì 16 dicembre 2008.
Una data da non dimenticare, sarà il grande giro di boa per la città di Taranto; il prossimo 16 dicembre la Regione Puglia approverà in Consiglio, il disegno di Legge Antidiossina. In sostanza si tratta di una Legge che impone all'Ilva e a tutte le realtà industriali pugliesi che producono diossina, di rispettare il protocollo di Aarhus, sugli inquinanti, approvato dall'UE e recepito in Italia nel 2006.
Il caso Taranto ormai è una questione nazionale e non più strettamente locale, questa sarà l'occasione affinché anche il governo centrale si ricordi che Taranto e soprattutto i Tarantini esistono. AltaMarea, non può mancare l'appuntamento con il giorno del cambiamento, il giorno in cui attraverso mezzi concreti si pensa al nostro futuro e alla nostra salute.
Per questo il 16 novembre saremo tutti a Bari a supportare l'approvazione di questa Legge e ancora una volta, tutti, dobbiamo fare uno sforzo ed essere presenti. AltaMarea, si appella alle città e chiede di partecipare massicciamente, perché tutti insieme dobbiamo segnare il futuro del territorio e questo vento del cambiamento ne è la dimostrazione.
Per l'occasione del prossimo 16 dicembre, grazie alla disponibilità del Ctp di Taranto, a cui va il nostro più vivo ringraziamento, sono a disposizione degli autobus per raggiungere la Sede del Consiglio Regionale Pugliese.
*LA PARTENZA è prevista DOMANI 16 dicembre alle ore 7.30 presso la Concattedrale in viale Magna Grecia e poi di lì tutti insieme ci sposteremo a Bari*
Se ti vuoi unire ancora una volta all'onda, contattaci inviando una mail a: altamareataranto@gmail.com inserendo nell'oggetto della mail "Prenotazione posti" o puoi contattarci ai seguenti numeri:
339 72 66 335 - 333 34 24 477 - 329 41 78 344.
Non mancare, ricordati, Taranto ha bisogno di TE.
ALTAMAREA
www.google.it/group/altamareanews
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network