Caro Sindaco, regala una calcolatrice a Riva
Caro Sindaco,
il Natale è vicino ed è tempo di regali. Recentemente hai detto che la legge antidiossina è il più bel "regalo di Natale" per la città. Hai poi aggiunto di attendere da Riva un altro "bel regalo": l'adeguamento degli impianti.
Ma Riva ha gelato il tuo entusiasmo. Ha fatto sapere che "le attuali tecniche di additivazione di urea consentono di abbassare gli attuali 7 nanogrammi fino al 50 percento e non fino a 2,5 nanogrammi per metro cubo", come invece richiesto dalla legge regionale per l'aprile prossimo.
Ma tu non ti scoraggiare e digli: "Anche un bravo ragioniere come Lei può sbagliare i calcoli". E sai che devi fare? Lo abbracci e lo baci e, per sdebitarti delle tre fontanelle cimiteriali, gli regali una calcolatrice nuova fiammante: forse gli serve veramente.
Perché devi sapere che noi abbiamo fatto e rifatto i calcoli. E ti possiamo garantire che sotto i 2,5 nanogrammi l'Ilva è già scesa. Hai proprio capito bene: è già scesa sotto i 2,5!!
Ti mandiamo in allegato la relazione dell'Arpa Puglia. Con l'urea l'Ilva ha ottenuto nel camino E312 i seguenti risultati (vedi pagina 7):
2136,4 picogrammi il 23/6/2008
3371,5 picogrammi il 24/6/2008
1941,8 picogrammi il 26/6/2008
Questi uomini dell'Arpa sono instancabili come Tarzan: è la terza volta che si arrampicano fin sopra al camino più alto dell'Ilva per acciuffare tutti quei picogrammi puzzolenti. Bene, Ezio, adesso prendi la calcolatrice e seguici. Somma i tre numeri dell'Arpa e calcola la media. Ti viene 2483,2 picogrammi? Bene. Per passare da picogrammi a nanogrammi devi dividere per mille. Il risultato finale è 2,48.
Che dire di più?
Emilio ce l'ha fatta, ce l'ha fatta sul serio. E lui che non ci credeva!
Con l'urea l'Ilva è veramente già sceso sotto i fatidici 2,5 nanogrammi richiesti dalla legge regionale per il 2009. E' sceso solo per tre giorni, ma è sceso sotto il limite. E perché allora si lamenta della nuova legge regionale che sembra accompagnarlo per mano verso la vittoria? Mah, devono essere stati i suoi ingegneri a fornirgli dei dati sbagliati, pover'uomo.
Rassicuralo, fagli almeno una telefonata, sollevalo con questa buona notizia.
Se no va a finire che il Presidente dell'Ilva passa un brutto Natale per un banale errore di calcolo, litiga con Vendola e neanche la benedizione dell'Arcivescovo lo tira su di morale. Riva è un cristiano "di ferro" e un buon cristiano gioisce fin nell'intimo della felicità che dona agli altri. Non sia mai che per un errore di calcolo si privi del piacere di regalarci un 2009 più pulito!
Con cordialità
Alessandro Marescotti
www.peacelink.it
Dichiarazione Ilva: "Le attuali tecniche di additivazione di urea, così come è ben noto alla Regione Puglia, consentono di abbassare il valore limite degli attuali 7 nanogrammi emessi dal camino E312 fino al 50 percento e non fino a 2,5 nanogrammi per metro cubo entro il prossimo 31 marzo".
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network