Taranto Sociale

Caro Sindaco, regala una calcolatrice a Riva

Ezio, recentemente hai detto che la legge antidiossina è il più bel "regalo di Natale" per la città. Hai poi aggiunto di attendere da Riva un altro "bel regalo": l'adeguamento degli impianti. Ma Riva ha gelato il tuo entusiasmo.
18 dicembre 2008
Alessandro Marescotti (Peacelink)

Emilio Riva
Caro Sindaco,

il Natale è vicino ed è tempo di regali. Recentemente hai detto che la legge antidiossina è il più bel "regalo di Natale" per la città. Hai poi aggiunto di attendere da Riva un altro "bel regalo": l'adeguamento degli impianti.

Ma Riva ha gelato il tuo entusiasmo. Ha fatto sapere che "le attuali tecniche di additivazione di urea consentono di abbassare gli attuali 7 nanogrammi fino al 50 percento e non fino a 2,5 nanogrammi per metro cubo", come invece richiesto dalla legge regionale per l'aprile prossimo.

Ma tu non ti scoraggiare e digli: "Anche un bravo ragioniere come Lei può sbagliare i calcoli". E sai che devi fare? Lo abbracci e lo baci e, per sdebitarti delle tre fontanelle cimiteriali, gli regali una calcolatrice nuova fiammante: forse gli serve veramente.

Perché devi sapere che noi abbiamo fatto e rifatto i calcoli. E ti possiamo garantire che sotto i 2,5 nanogrammi l'Ilva è già scesa. Hai proprio capito bene: è già scesa sotto i 2,5!!

Ti mandiamo in allegato la relazione dell'Arpa Puglia. Con l'urea l'Ilva ha ottenuto nel camino E312 i seguenti risultati (vedi pagina 7):

2136,4 picogrammi il 23/6/2008
3371,5 picogrammi il 24/6/2008
1941,8 picogrammi il 26/6/2008

Questi uomini dell'Arpa sono instancabili come Tarzan: è la terza volta che si arrampicano fin sopra al camino più alto dell'Ilva per acciuffare tutti quei picogrammi puzzolenti. Bene, Ezio, adesso prendi la calcolatrice e seguici. Somma i tre numeri dell'Arpa e calcola la media. Ti viene 2483,2 picogrammi? Bene. Per passare da picogrammi a nanogrammi devi dividere per mille. Il risultato finale è 2,48.

Che dire di più?
Emilio ce l'ha fatta, ce l'ha fatta sul serio. E lui che non ci credeva!

Con l'urea l'Ilva è veramente già sceso sotto i fatidici 2,5 nanogrammi richiesti dalla legge regionale per il 2009. E' sceso solo per tre giorni, ma è sceso sotto il limite. E perché allora si lamenta della nuova legge regionale che sembra accompagnarlo per mano verso la vittoria? Mah, devono essere stati i suoi ingegneri a fornirgli dei dati sbagliati, pover'uomo.

Rassicuralo, fagli almeno una telefonata, sollevalo con questa buona notizia.

Se no va a finire che il Presidente dell'Ilva passa un brutto Natale per un banale errore di calcolo, litiga con Vendola e neanche la benedizione dell'Arcivescovo lo tira su di morale. Riva è un cristiano "di ferro" e un buon cristiano gioisce fin nell'intimo della felicità che dona agli altri. Non sia mai che per un errore di calcolo si privi del piacere di regalarci un 2009 più pulito!

Con cordialità

Alessandro Marescotti
www.peacelink.it

Dichiarazione Ilva: "Le attuali tecniche di additivazione di urea, così come è ben noto alla Regione Puglia, consentono di abbassare il valore limite degli attuali 7 nanogrammi emessi dal camino E312 fino al 50 percento e non fino a 2,5 nanogrammi per metro cubo entro il prossimo 31 marzo".

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)