Taranto Sociale

«La anti-diossina è compatibile con la normativa Ue»

Parla la capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo Monica Frassoni. Al Parlamento europeo, la legge regionale contro le emissioni, a normativa vigente, è compatibile con la legislazione europea.
19 dicembre 2008
Rosanna Lampugnani
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

ROMA — Secondo Monica Frassoni, capogruppo dei Verdi/Ale al Parlamento europeo, la legge regionale contro le emissioni, a normativa vigente, è compatibile con la legislazione europea.

Onorevole, la Puglia può legiferare in merito alle emissioni?

-
«La competenza legislativa delle Regioni rispetto alla Stato nazionale è questione interna e non riguarda il diritto comunitario. Nel caso specifico la Regione Puglia si appella a un diritto dovere di difesa della salute dei cittadini (vedesi ultimo paragrafo punto 1 pagina 3 del disegno di legge, ndr). Si tratta quindi di un intervento che si basa sull'articolo 117 della Costituzione italiana, così come modificato dalla legge del 2001 che stabilisce competenze e responsabilità tra Stato e Regioni in materia di tutela della salute. Senza entrare in profondità nell'intricata questione, cosi come emersa dalla modifica del titolo V della Costituzione, sembrerebbe che non vi sia un problema di competenza della Puglia se la materia della legge regionale rientra nelle attività di tutela della salute».

Il Parlamento europeo ha legiferato sulle emissioni: sono state prese in esame anche quelle delle acciaierie?

«Il disegno di legge pugliese, pur citando la necessità di adeguamento alla normativa comunitaria, non fa riferimento a specificità. Sembra però evidente, per il soggetto trattato e il riferimento alle Bat (Best avaible techniques) che ci si riferisca alla direttiva Ippc (Integrated pollution prevention and control), introdotta nel 1996 e che ha lo scopo di prevenire e controllare in modo integrato l'inquinamento di aria, acqua e suolo di attività industriali, o agricole, esistenti o nuovi, altamente inquinanti e tra le attività della direttiva vi è anche la produzione e trasformazione di metalli.

La norma prevede che gli Stati forniscano un'autorizzazione all'attività delle stesse imprese che devono adoperare, appunto, le Bat, che avrebbero dovuto essere applicate entro il 30 ottobre 2007. Attualmente l'Italia è sottoposta ad una procedura d'infrazione della direttiva 2008/1/Ce, che ha recepito la precedente. In conclusione si può dire che a priori la Regione Puglia può legiferare in nome della tutela della salute e che vi sia una inadempienza da parte dell'Italia riguardo la direttiva Ippc entro cui ricade l'obbligo di riduzione dell'inquinamento di impianti come l'Ilva».

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)