Taranto Sociale

Processo per la morte dell'operaio Silvio Murri

PeaceLink invita a fare un minuto di silenzio per ricordare Silvio Murri, l'operaio Ilva vittima di un incidente sul lavoro il 21 maggio del 2004. Lunedì 22 dicembre in mattinata si celebra il processo.
21 dicembre 2008
Alessandro Marescotti (Peacelink)

L'Associazione 12 Giugno, che sostiene i familiari delle vittime del lavoro, ha ricordato che il lavoratore, nonostante avesse osservato tutte le misure di sicurezza, è morto per il cedimento della struttura a cui era legato.

Anche chi non potesse essere presente in Tribunale è pregato di "fare memoria" e di sensibilizzare al problema della sicurezza in fabbrica perché senza una indignazione collettiva non è possibile spezzare l'ormai troppo lunga catena di lutti. Invitiamo in particolare le scuole a ricordare Silvio Murri e tutte le vittime del lavoro.

La moglie di Silvio Murri, Patrizia, non ha mai smesso di chiedere giustizia per la morte del marito, chiedendo in diverse occasioni all'intera cittadinanza di essere al suo fianco in questa difficile lotta.

Silvio Murri aveva 38 anni il 21 maggio del 2004 quando il ponteggio gli è crollato sotto i piedi.

Silvio morì dopo nove giorni di agonia. La famiglia seppe trasformare quel sacrificio in un grande ed estremo gesto di solidarietà: donò gli organi e salvò cinque vite. Quindi la città ha un ulteriore debito verso l'operaio Silvio Murri che, spegnendosi, ha riacceso la speranza di altre cinque persone donandosi interamente. Quella fiammella di speranza ci contagi e restituisca al nostro Natale un nuovo senso di dignità e di speranza.

Chi può essere presente è vivamente pregato di essere vicino alla famiglia Murri nell'aula D al 1° piano del Tribunale di Taranto. Per contatti e informazioni: cell. 3298707954 (Cosimo Semeraro).

Il processo inizierà alle ore 9 ma non è escluso che si protrarrà nella mattinata. L'udienza è pubblica.

Alessandro Marescotti

Presidente di PeaceLink
www.peacelink.it

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)