Lettera al sindaco di Taranto sull'inquinamento da arsenico
Egregio signor Sindaco,
dalla stampa apprendiamo che Lei ha accolto positivamente il nostro invito a promuovere con la massima urgenza analisi ed approfondimenti sui possibili avvelenamenti da arsenico, principalmente, ma anche da IPA ed altre sostanze inquinanti, tutte massicciamente presenti a Taranto secondo i dati incontestabili del registro INES.
Comprendiamo benissimo la Sua "prudenza istituzionale" e nel contempo siamo sicuri che Lei seguirà la vicenda con il rigore scientifico e l'impegno umanitario che La contraddistinguono come medico e come Amministratore.
Anche questa volta PeaceLink - nodo di Taranto è al Suo fianco e desidera seguire e vigilare attentamente sul prosieguo della vicenda con altrettanto rigore e passione civile ed umanitaria.
Con stima e fiducia.
Per PeaceLink
Biagio De Marzo
Alessandro Marescotti
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network