Taranto Sociale

Conferenza stampa il direttore dello stabilimento

Ambiente: Ilva, rispetteremo i tempi per la riduzione della diossina

Luigi Capogrosso risponde ai dubbi sollevati nei giorni scorsi dal responsabile dell'associazione Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, e al presidente della commissione Ambiente del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese
10 settembre 2009

L'Ilva di Taranto rispetterà i tempi della legge antidiossina e gli impegni presi con il governo e la Regione Puglia. Lo ha detto in una conferenza stampa il direttore dello stabilimento, Luigi Capogrosso, riferendosi ai dubbi sollevati nei giorni scorsi dal responsabile dell'associazione Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, e al presidente della commissione Ambiente del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese. Gli ultimi rilevamenti dell'Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'ambiente (Arpa) della Puglia e dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno indicato un sensibile calo del livello di diossina. "Entro il 30 dicembre - ha ricordato Capogrosso, affiancato dal responsabile delle relazioni istituzionali dell'Ilva, Girolamo Archinà - dovremo consegnare lo studio di fattibilità. L'obiettivo resta quello di ridurre le emissioni sotto il valore europeo di 0,4 nanogrammi per metro cubo". Per Capogrosso il problema-diossina "va rapportato anche alla complessità degli impianti" e inoltre "non è possibile - ha concluso - un monitoraggio continuo della diossina perché non esiste una regolamentazione a livello europeo e non si sa con quali parametri possano essere effettuati i campionamenti".

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)