Ambiente: Ilva, rispetteremo i tempi per la riduzione della diossina
L'Ilva di Taranto rispetterà i tempi della legge antidiossina e gli impegni presi con il governo e la Regione Puglia. Lo ha detto in una conferenza stampa il direttore dello stabilimento, Luigi Capogrosso, riferendosi ai dubbi sollevati nei giorni scorsi dal responsabile dell'associazione Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, e al presidente della commissione Ambiente del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese. Gli ultimi rilevamenti dell'Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'ambiente (Arpa) della Puglia e dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno indicato un sensibile calo del livello di diossina. "Entro il 30 dicembre - ha ricordato Capogrosso, affiancato dal responsabile delle relazioni istituzionali dell'Ilva, Girolamo Archinà - dovremo consegnare lo studio di fattibilità. L'obiettivo resta quello di ridurre le emissioni sotto il valore europeo di 0,4 nanogrammi per metro cubo". Per Capogrosso il problema-diossina "va rapportato anche alla complessità degli impianti" e inoltre "non è possibile - ha concluso - un monitoraggio continuo della diossina perché non esiste una regolamentazione a livello europeo e non si sa con quali parametri possano essere effettuati i campionamenti".
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network