Mercoledì, ore 11: torna l’incubo diossina. Una nuvola viola copre la città di Taranto
E’ sufficiente una foto che colora di viola il cielo sopra l’Ilva perché a Taranto torni l’allarme diossina che per la verità, da queste parti, non si è mai sopito.
L’immagine in questione, scattata alle 11 di ieri, mercoledì mattina, mostra il famoso Ponte girevole che ha sullo sfondo una lunga scia di fumo violaceo in netto contrasto con l’azzurro spruzzato di leggere nuvole bianche.
Una scena già vista dai tarantini, in tempi non molto lontani, quando il Siderurgico marciava a pieno regime. Per questo molti di loro ieri non ci avranno nemmeno fatto caso. Un fenomeno che non è però sfuggito allo sguardo attento di Alessandro Marescotti, di Peacelink, che ha imbracciato la macchina fotografica e ha immortalato il sinistro fumaiolo.
E’ stato sempre lui ad inviare copia della foto nelle redazioni dei giornali con questa didascalia: «Si segnala questa nuvola viola che era visibile oggi dal ponte girevole di Taranto alle ore 11. Sembra fuoriuscire dal camino e312 - precisa - da cui proviene gran parte della diossina italiana».
LA VERSIONE DELL'ILVA
Secondo l’Ilva, invece, i fumi provenivano dalle fasi di lavorazione della granulazione ghisa.
Lo svuotamento di un carro siluro - sempre per l’Ilva - ha provocato un flusso irregolare che ha prodotto vapore acqueo misto a polvere.
Lo stesso camino già sotto la lente d’ingrandimento di Ispra (istituto superiore per ricerca e protezione ambientale) e Arpa (agenzia regionale di protezione ambientale) che con l’Ilva hanno misurato anche recentemente l’emissione di sostanze inquinanti cosiddette diossinosimili.
E’ il camino oggetto di correttivi strutturali (impianto ad urea per la limitazione delle emissioni pericolose tra cui la diossina), necessario all’industria per rientrare nei limiti imposti dalla legge regionale che chiede il rispetto di 0,4 nanogrammi per metro cubo di diossina prodotta.
LE RILEVAZIONI DI ARPA E ISPRA
L’ultima rilevazione risalente a luglio, aveva anche generato delle discordanze tra tecnici Arpa e Ispra e la proprietà del siderurgico. I valori captati nei tre giorni di rilevamenti non avevano superato il valore dello 0,80 nanogrammi per metro cubo di diossina emessa dal famigerato camino.
Molto al di sotto della prima soglia di 2,50 fissata dalla legge regionale antidiossina e quasi prossima allo 0,40 della tappa finale da raggiungere entro il 31 dicembre 2010.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network