Taranto Sociale

L'allarme

Mercoledì, ore 11: torna l’incubo diossina. Una nuvola viola copre la città di Taranto

La scena ricorda i tempi in cui l'Ilva marciava a pieno regime. Il Siderurgico: vapore acqueo misto a polvere
22 ottobre 2009
Fonte: Corriere del Mezzogiorno - 22 ottobre 2009

E’ sufficiente una foto che colora di viola il cielo so­pra l’Ilva perché a Taranto torni l’al­larme diossina che per la verità, da queste parti, non si è mai sopito.
L’immagine in questione, scattata alle 11 di ieri, mercoledì mattina, mostra il fa­moso Ponte girevole che ha sullo sfondo una lunga scia di fumo viola­ceo in netto contrasto con l’azzurro spruzzato di leggere nuvole bian­che.
Una scena già vista dai taranti­ni, in tempi non molto lontani, quando il Siderurgico marciava a pieno regime. Per questo molti di lo­ro ieri non ci avranno nemmeno fat­to caso. Un fenomeno che non è pe­rò sfuggito allo sguardo attento di Alessandro Marescotti, di Peace­link, che ha imbracciato la macchi­na fotografica e ha immortalato il si­nistro fumaiolo.
E’ stato sempre lui ad inviare copia della foto nelle re­dazioni dei giornali con questa dida­scalia: «Si segnala questa nuvola vi­ola che era visibile oggi dal ponte gi­revole di Taranto alle ore 11. Sem­bra fuoriuscire dal camino e312 ­- precisa - da cui proviene gran parte della diossina italiana».

nubi viola Ilva
LA VERSIONE DELL'ILVA

Secondo l’Il­va, invece, i fumi provenivano dalle fasi di lavorazione della granulazio­ne ghisa.
Lo svuotamento di un car­ro siluro - sempre per l’Ilva - ha pro­vocato un flusso irregolare che ha prodotto vapore acqueo misto a pol­vere.
Lo stesso camino già sotto la lente d’ingrandimento di Ispra (isti­tuto superiore per ricerca e protezio­ne ambientale) e Arpa (agenzia re­gionale di protezione ambientale) che con l’Ilva hanno misurato an­che recentemente l’emissione di so­stanze inquinanti cosiddette diossi­nosimili.
E’ il camino oggetto di cor­rettivi strutturali (impianto ad urea per la limitazione delle emissioni pericolose tra cui la diossina), ne­cessario all’industria per rientrare nei limiti imposti dalla legge regio­nale che chiede il rispetto di 0,4 na­nogrammi per metro cubo di diossi­na prodotta.

LE RILEVAZIONI DI ARPA E ISPRA

L’ultima rilevazione ri­salente a luglio, aveva anche genera­to delle discordanze tra tecnici Arpa e Ispra e la proprietà del siderurgi­co. I valori captati nei tre giorni di rilevamenti non avevano superato il valore dello 0,80 nanogrammi per metro cubo di diossina emessa dal famigerato camino.
Molto al di sot­to della prima soglia di 2,50 fissata dalla legge regionale antidiossina e quasi prossima allo 0,40 della tappa finale da raggiungere entro il 31 di­cembre 2010.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)