Taranto scende in piazza contro l'Ilva e su Internet scatta la mobilitazione
La marcia contro l’Ilva è in programma domani ma intanto su Internet continua a montare la protesta. “Abbiamo aperto questo gruppo per denunciare tutto quello che i sindacati puntualmente non fanno”.
Decine e decine i dipendenti dell’Ilva di Taranto che hanno scelto Facebook e il web per manifestare la propria rabbia e la propria preoccupazione riguardo a quanto sta accadendo. L’accordo con i sindacati ha permesso a millecinquecento tute blu di evitare la cassa integrazione ma su blog, siti e forum le preoccupazioni per il futuro caratterizzano il dibattito.
“Di Taranto si parla poco, troppo poco. Con l’erronea convinzione che i suoi problemi siano “locali”. Che riguardino una manciata, seppur folta, di persone” scrive Stefania Divertito su Metronews.it. “E invece no – continua - Taranto è la città più inquinata d’Europa. Che produce il 90% delle diossine d’Italia. Dove, nell’indifferenza del resto del Paese, si muore di tumore più che altrove. E a tutte le età”. “Il popolo inquinato”, si è dato appuntamento per domani per una manifestazione contro l’Ilva.
Tra le varie richieste l’applicazione della legge regionale e il monitoraggio continuo degli inquinanti che fuoriescono dai camini dell’Ilva. E che si possa indire il referendum consultivo che invece continua a slittare. Il consiglio comunale ha stabilito (maggioranza centrosinistra) che la consultazione sul futuro dell’Ilva non possa coincidere con l’election day di marzo. E adesso si cerca una nuova data. Commenti e opinioni anche sul blog comitatopertaranto.blogspot.com.
“La truffa viaggiava a colpi di fatture. Gonfiate all´inverosimile per spillare milioni di euro all´Ilva, il colosso dell´acciaio che a Taranto ha lo stabilimento siderurgico più grande d´Europa” si legge su blog.libero.it/ILVASpa/view.php?nocache=1259338018.
La polemica incalza sul web: anche su bari.repubblica.it tanti operai si dicono “preoccupati per le nostre famiglie e per il nostro futuro”.
www.google.it/group/altamareanews
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network