Taranto scende in piazza contro l'Ilva e su Internet scatta la mobilitazione
La marcia contro l’Ilva è in programma domani ma intanto su Internet continua a montare la protesta. “Abbiamo aperto questo gruppo per denunciare tutto quello che i sindacati puntualmente non fanno”.
Decine e decine i dipendenti dell’Ilva di Taranto che hanno scelto Facebook e il web per manifestare la propria rabbia e la propria preoccupazione riguardo a quanto sta accadendo. L’accordo con i sindacati ha permesso a millecinquecento tute blu di evitare la cassa integrazione ma su blog, siti e forum le preoccupazioni per il futuro caratterizzano il dibattito.
“Di Taranto si parla poco, troppo poco. Con l’erronea convinzione che i suoi problemi siano “locali”. Che riguardino una manciata, seppur folta, di persone” scrive Stefania Divertito su Metronews.it. “E invece no – continua - Taranto è la città più inquinata d’Europa. Che produce il 90% delle diossine d’Italia. Dove, nell’indifferenza del resto del Paese, si muore di tumore più che altrove. E a tutte le età”. “Il popolo inquinato”, si è dato appuntamento per domani per una manifestazione contro l’Ilva.
Tra le varie richieste l’applicazione della legge regionale e il monitoraggio continuo degli inquinanti che fuoriescono dai camini dell’Ilva. E che si possa indire il referendum consultivo che invece continua a slittare. Il consiglio comunale ha stabilito (maggioranza centrosinistra) che la consultazione sul futuro dell’Ilva non possa coincidere con l’election day di marzo. E adesso si cerca una nuova data. Commenti e opinioni anche sul blog comitatopertaranto.blogspot.com.
“La truffa viaggiava a colpi di fatture. Gonfiate all´inverosimile per spillare milioni di euro all´Ilva, il colosso dell´acciaio che a Taranto ha lo stabilimento siderurgico più grande d´Europa” si legge su blog.libero.it/ILVASpa/view.php?nocache=1259338018.
La polemica incalza sul web: anche su bari.repubblica.it tanti operai si dicono “preoccupati per le nostre famiglie e per il nostro futuro”.
www.google.it/group/altamareanews
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network