Al via il registro tumori per Taranto
Con una lettera al direttore generale dell'Asl, l'assessore alla Sanità Tommaso Fiore, ha autorizzato la stessa Asl ad avviare le proprie rilevazioni ed i propri studi in anticipo rispetto al registro tumori regionale al quale quello jonico sarà successivamente integrato.
L'assessore Fiore ha motivato la decisione sulla base delle richieste pressanti che venivano da più parti e, soprattutto, in considerazione del particolare stato di salute dei tarantini.
E' cosa ben nota, infatti, che la popolazione jonica detenga non certo invidibali primati e sia affetta da serie patologie, in primo luogo oncologiche, con tutta probabilità legate alle condizioni ambientali
della città.
Insomma, non era più derogabile l'avvio del censimento e della raccolta di dati in maniera organica perchè questi possano mettere in relazione le patologie e si possa segoe l'andamento delle malattie per cuare e prevenire con maggiore efficacia.
Da tutti ritenuto uno strumento indispensabile per la gestione delle politiche sanitarie, il Registro tumori jonico in qualche modo si rifarà ad una precedente esperienza confluita in un bollettino epidemiologico fermo ad almeno cinque anni addietro, aggiornato a un paio di anni fa solo per quanto attiene i dati demografici, ed ancora oggi disponibile sul sito della Asl.
Saranno, peraltro, le stesse persone che curarono quella raccolta di dati a proseguire ora nel lavoro. In primo luogo, si tratta del dirigente dellUnità statistica epidemiologica , Aldo Minerba, con il coinvolgimento dell'anatomia patologica. In questa prima fase - dice il direttore generale dell'Asl, Domenico Colasanto, si lavorerà con risorse interne, solo successivamente, quando il sistema a rete regionale sarà stato attivato, saranno appositamente destinate due ulteriroi unità lavorative.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network