Aia all’Ilva, solo una bufala
TARANTO - Nessuna autorizzazione integrata ambientale è stata rilasciata allo stabilimento Ilva di Taranto da parte della commissione che fa capo al Ministero dell’Ambiente. Di concreto infatti c’è solo una richiesta di documentazione. Nello specifico, in una nota a firma del dirigente della divisione per la salvaguardia ambientale, si chiede la trasmissione di eventuali osservazioni in merito. La commissione ha cioè deciso di acquisire ulteriori elementi. Per ora c’è solo una bozza del parere espresso dalla stessa commissione Aia IPPC lo scorso 29 ottobre. Bozza sulla quale si chiede di esprimersi. Da fonti ministeriali, i tempi ipotizzati per l’Aia portano a non prima del prossimo marzo. Allo stato attuale è cioè prematuro parlare del completamento dell’iter. «Data la complessità dell’impianto industriale - si legge nel documento indirizzato agli enti locali, dalla Regione al Comune (di Taranto e di Statte) passando per la Provincia - e la voluminosità del parere si ritiene necessario acquisire le eventuali osservazioni di tutti i soggetti in indirizzo - nell’elenco, tra gli altri, anche l’Ispra, lo stesso stabilimento siderurgico, Altamarea e Ail - onde consentirne l’esame da parte della commissione Ippc e la successiva convocazine di apposita conferenza di servizi». Le osservazioni devono arrivare al Ministero entro il 18 dicembre.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network