Aia all’Ilva, solo una bufala
TARANTO - Nessuna autorizzazione integrata ambientale è stata rilasciata allo stabilimento Ilva di Taranto da parte della commissione che fa capo al Ministero dell’Ambiente. Di concreto infatti c’è solo una richiesta di documentazione. Nello specifico, in una nota a firma del dirigente della divisione per la salvaguardia ambientale, si chiede la trasmissione di eventuali osservazioni in merito. La commissione ha cioè deciso di acquisire ulteriori elementi. Per ora c’è solo una bozza del parere espresso dalla stessa commissione Aia IPPC lo scorso 29 ottobre. Bozza sulla quale si chiede di esprimersi. Da fonti ministeriali, i tempi ipotizzati per l’Aia portano a non prima del prossimo marzo. Allo stato attuale è cioè prematuro parlare del completamento dell’iter. «Data la complessità dell’impianto industriale - si legge nel documento indirizzato agli enti locali, dalla Regione al Comune (di Taranto e di Statte) passando per la Provincia - e la voluminosità del parere si ritiene necessario acquisire le eventuali osservazioni di tutti i soggetti in indirizzo - nell’elenco, tra gli altri, anche l’Ispra, lo stesso stabilimento siderurgico, Altamarea e Ail - onde consentirne l’esame da parte della commissione Ippc e la successiva convocazine di apposita conferenza di servizi». Le osservazioni devono arrivare al Ministero entro il 18 dicembre.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network