Aia all’Ilva, solo una bufala
TARANTO - Nessuna autorizzazione integrata ambientale è stata rilasciata allo stabilimento Ilva di Taranto da parte della commissione che fa capo al Ministero dell’Ambiente. Di concreto infatti c’è solo una richiesta di documentazione. Nello specifico, in una nota a firma del dirigente della divisione per la salvaguardia ambientale, si chiede la trasmissione di eventuali osservazioni in merito. La commissione ha cioè deciso di acquisire ulteriori elementi. Per ora c’è solo una bozza del parere espresso dalla stessa commissione Aia IPPC lo scorso 29 ottobre. Bozza sulla quale si chiede di esprimersi. Da fonti ministeriali, i tempi ipotizzati per l’Aia portano a non prima del prossimo marzo. Allo stato attuale è cioè prematuro parlare del completamento dell’iter. «Data la complessità dell’impianto industriale - si legge nel documento indirizzato agli enti locali, dalla Regione al Comune (di Taranto e di Statte) passando per la Provincia - e la voluminosità del parere si ritiene necessario acquisire le eventuali osservazioni di tutti i soggetti in indirizzo - nell’elenco, tra gli altri, anche l’Ispra, lo stesso stabilimento siderurgico, Altamarea e Ail - onde consentirne l’esame da parte della commissione Ippc e la successiva convocazine di apposita conferenza di servizi». Le osservazioni devono arrivare al Ministero entro il 18 dicembre.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network