Taranto Sociale

Comunicato stampa di Altamarea

Arpa Puglia stati generali: i quesiti di Altamarea

Il 16 Dicembre ARPA Puglia presenta le proprie attività nella IV Conferenza Organizzativa, a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Videoconferenze del Rettorato del Politecnico di Bari, via Amendola 126/B.
Per Altamarea sarà presente l'ing. Biagio De Marzo che parteciperà al Question Time e porrà i seguenti quesiti.
16 dicembre 2009
Altamarea

Logo Altamarea Al Direttore Generale dell'Arpa Puglia

Nell'ambito del QUESTION TIME degli Stati Generali dell'Arpa, Altamarea, il coordinamento di associazioni e cittadini che ha promosso la manifestazione del 28 novembre scorso, pone i seguenti quesiti.

1) INDIVIDUAZIONE DELLA FONTE DEL BENZO(A)PIRENE A TARANTO
A Taranto nel quartiere Tamburi nel 2008 il benzo(a)pirene ha raggiunto in media 1,3 ng/m3, superando il valore obiettivo di 1 ng/m3. Si richiede una analisi delle sorgenti di tale inquinante, individuandone la fonte principale.

2) CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLA DIOSSINA
L'articolo 3 della legge regionale sulla diossina prevede la presentazione da parte delle aziende del piano di campionamento in continuo entro 60 giorni (scadenza fine febbraio 2009). Ad oggi l'Ilva non ha presentato il piano e risulta inadempiente. Altamarea ha ribadito, nel programma della manifestazione, la necessità dell'applicazione del campionamento in continuo. Si richiede quali azioni intendano adottare l'Arpa e la Regione Puglia per l'effettivo rispetto della legge sulla diossina.

3) PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO ILVA IN AMBITO AIA
Si richiede una valutazione del PMC (piano monitoraggio e controllo) dell'AIA Ilva trasmesso dal Ministro dell'Ambiente in uno al parere della commissione IPPC.

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)