Arpa Puglia stati generali: i quesiti di Altamarea
Per Altamarea sarà presente l'ing. Biagio De Marzo che parteciperà al Question Time e porrà i seguenti quesiti.
Al Direttore Generale dell'Arpa Puglia
Nell'ambito del QUESTION TIME degli Stati Generali dell'Arpa, Altamarea, il coordinamento di associazioni e cittadini che ha promosso la manifestazione del 28 novembre scorso, pone i seguenti quesiti.
1) INDIVIDUAZIONE DELLA FONTE DEL BENZO(A)PIRENE A TARANTO
A Taranto nel quartiere Tamburi nel 2008 il benzo(a)pirene ha raggiunto in media 1,3 ng/m3, superando il valore obiettivo di 1 ng/m3. Si richiede una analisi delle sorgenti di tale inquinante, individuandone la fonte principale.
2) CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLA DIOSSINA
L'articolo 3 della legge regionale sulla diossina prevede la presentazione da parte delle aziende del piano di campionamento in continuo entro 60 giorni (scadenza fine febbraio 2009). Ad oggi l'Ilva non ha presentato il piano e risulta inadempiente. Altamarea ha ribadito, nel programma della manifestazione, la necessità dell'applicazione del campionamento in continuo. Si richiede quali azioni intendano adottare l'Arpa e la Regione Puglia per l'effettivo rispetto della legge sulla diossina.
3) PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO ILVA IN AMBITO AIA
Si richiede una valutazione del PMC (piano monitoraggio e controllo) dell'AIA Ilva trasmesso dal Ministro dell'Ambiente in uno al parere della commissione IPPC.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network