Lettera aperta al Presidente della Regione Puglia
Al Presidente della Regione Puglia
Nichi Vendola
Oggetto: controlli sulla diossina
Gentile Presidente,
il 13 gennaio 2010 sono terminati gli ultimi controlli sulla diossina emessa dall’Ilva di Taranto. I campionamenti sono stati effettuati dall'Arpa nei giorni 11, 12 e 13 gennaio. Abbiamo effettuato delle riprese video e delle foto per verificare se i fumi, emessi dal “camino della diossina”, variassero di consistenza e di opacità prima e dopo i controlli dell’Arpa.
Dalle immagini in nostro possesso il “camino della diossina”, il famigerato E-312, appare “fumare” di più dopo che i tecnici Arpa sono andati via. Ci rivolgiamo alla Regione in quanto o siamo vittime di una illusione ottica o siamo in presenza di una gestione ottimale degli impianti durante i monitoraggi che non rispecchierebbe la gestione routinaria. Riteniamo di sollevare un dubbio legittimo che può essere risolto solo effettuando un controllo continuativo dei fumi, 24 ore su 24. Ci rivolgiamo a Lei in quanto l’Ilva non ha consegnato alla Regione il piano di campionamento continuo, come previsto dall’articolo 3 della legge regionale antidiossina. Tale piano di controllo continuativo della diossina andava presentato entro la fine del febbraio 2009. Le chiediamo di sollecitare l’Ilva a presentare il piano e di realizzare il campionamento in continuo sulla diossina. Le chiediamo di dare attuazione alla legge regionale antidiossina su questo punto che per noi è fondamentale e che è stato al centro della grande mobilitazione cittadina di Altamarea del 28 novembre 2009
Articoli correlati
Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?AIA ILVA: non facciamoci fregare
Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
Inviate al Ministero dell'AmbienteLe osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.24 maggio 2023
Domanda di AIA AM InvestCo Italy S.r.l. - Ilva di Taranto
Tutti i file disponibili in download7 agosto 2017 - Redazione Peacelink
Sociale.network