I dati relativi alla città di Taranto mostrano che quì c'è un'incidenza molto alta che sovrasta quasi sempre i casi di incidenza verificatisi negli altri paesi della provincia ionica
19 luglio 2011 - Gianmario Leone
Per Assennato gli ultimi due rilevamenti sulla diossina dell'Ilva sono stati superiori ai limiti della legge regionale
Non ha presentato il piano di campionamento continuo per la diossina.
I cittadini e le istituzioni non sapranno mai quanta diossina emette la notte e quando l'Arpa non può controllare
Controlli sulla diossina : dalle immagini in nostro possesso il “camino della diossina”, il famigerato E-312, appare “fumare” di più dopo che i tecnici Arpa sono andati via
14 gennaio 2010 - Altamarea
Marescotti (Peacelink) : nessuna legge vieta a Riva il campionamento in continuo
Se un'azienda arriva ad emettere 0.4 nanogrammi di diossina al giorno, in un anno produrrà 10 grammi. Ma solo il campionamento in continuo potrà confermarlo perchè se invece di 10 grammi sono 40 vorrà dire che di notte dai camini è stato scaricato quello che non si è scaricato di giorno.
Fulvio Colucci
La Dottoressa Maria Spartera precisa il contenuto delle dichiarazioni dell'ambientalista
Si tenta di sostituire il controllo 24 ore su 24 ("campionamento continuo") dei Composti Organici Volatili (alcuni dei quali cancerogeni) con "controllo semestrale"
Il Comitato commenta i dati sulla diossina e a tal proposito ha indetto per questo pomeriggio alle 18, presso la sede Uil di p.le Bestat, a Taranto, un incontro pubblico con il dott. Ivano Battaglia, chimico fra i massimi esperti di tecnologie per il campionamento delle diossine
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
Sociale.network