Ilva, grave incidente sul lavoro. Operaio 38enne resta ustionato
TARANTO - Infortunio sul lavoro questa mattina all’Ilva di Taranto dove un operaio impiegato nell’area del laminatoio è stato raggiunto da schizzi di liquido incandescente per la zincatura. Alberto La Bua, 38 anni di Taranto, è rimasto gravemente ustionato alla gamba destra.
Soccorso dai colleghi è stato poi trasportato all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto da dove è stato trasferito al centro grandi ustioni del Perrino di Brindisi. Lì i medici si sono riservata la prognosi ma escludono rischi per la vita. La vasca dove l’operaio era intento a lavorare raggiunge temperature di 400 gradi. Sono in corso indagini dell’Ispettorato del lavoro e della stessa azienda.
Articoli correlati
- Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?
Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.24 maggio 2023 - Il link all'ordinanza
Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo
"Abbiamo ricevuto da Asl evidenze chiare rispetto al rischio per la popolazione - dichiara il sindaco di Taranto - e anche un’ulteriore relazione di Arpa ci ha consentito di correlare i picchi registrati all’attività dell’acciaieria".23 maggio 2023 - AGI - The coke oven plant is under scrutiny
In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene
"We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."21 maggio 2023 - AGI - Riflessioni sulla visita a Taranto del vicepresidente della Commissione europea centrata sull'ILVA
Timmermans e Leopardi
Leopardi criticava il potere che ingannava le persone e le faceva sperare in un futuro migliore, mentre in realtà portava solo illusioni e sofferenze. Egli vedeva il potere come una lente deformante della realtà per perpetuare l'infelicità e l'oppressione umana anziché portare progresso e benessere.18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network