“Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto”
mi chiamo Massimo Ruggieri e scrivo da Taranto in merito all’articolo “Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto” a firma di Antonio Cianciullo. Innanzitutto vi ringrazio, come tarantino, dell’attenzione riservataci, fondamentale per risolvere il problema del nostro inquinamento che si nutre di silenzi, omissioni e connivenze a tutti i livelli.
In seconda battuta però, mi sembra che sulla diossina si sia liquidata la questione con un ottimismo ed una fretta perfino eccessive. Credo moltissimo nelle vostre inchieste, ma ritengo che, in questo caso, manchi un dato assolutamente di prim’ordine e cioè che la battaglia attualmente in corso a Taranto riguarda il fatto che, per tutti gli inquinanti, manca la possibilità di fare controlli in continuo. Quelli svolti finora sono stati controlli episodici e svolti con ampio preavviso fatto all’azienda siderurgica.
Capirete che, su queste basi, non si può affermare che nessun problema sia effettivamente risolto… prova ne è che l’attuale braccio di ferro verte proprio sul fatto che l’Ilva si rifiuta di collaborare e soprattutto di accettare la possibilità di campionare in continuo gli inquinanti, nonostante diversi studiosi ne abbiano accertato la possibilità (come avviene per altre aziende siderurgiche nel mondo).
Ci piacerebbe moltissimo che la realtà fosse come quella descritta nell’articolo e che si trattasse solo di bonificare le aree inquinate in passato, ma purtroppo stiamo ancora facendo i conti col presente e col futuro, e non solo sul benzoapirene.
Spero ci sia ancora spazio per queste fondamentali precisazioni per il bene di tutti i tarantini.
Vi ringrazio e Vi saluto cordialmente
Massimo Ruggieri
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network