“Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto”
mi chiamo Massimo Ruggieri e scrivo da Taranto in merito all’articolo “Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto” a firma di Antonio Cianciullo. Innanzitutto vi ringrazio, come tarantino, dell’attenzione riservataci, fondamentale per risolvere il problema del nostro inquinamento che si nutre di silenzi, omissioni e connivenze a tutti i livelli.
In seconda battuta però, mi sembra che sulla diossina si sia liquidata la questione con un ottimismo ed una fretta perfino eccessive. Credo moltissimo nelle vostre inchieste, ma ritengo che, in questo caso, manchi un dato assolutamente di prim’ordine e cioè che la battaglia attualmente in corso a Taranto riguarda il fatto che, per tutti gli inquinanti, manca la possibilità di fare controlli in continuo. Quelli svolti finora sono stati controlli episodici e svolti con ampio preavviso fatto all’azienda siderurgica.
Capirete che, su queste basi, non si può affermare che nessun problema sia effettivamente risolto… prova ne è che l’attuale braccio di ferro verte proprio sul fatto che l’Ilva si rifiuta di collaborare e soprattutto di accettare la possibilità di campionare in continuo gli inquinanti, nonostante diversi studiosi ne abbiano accertato la possibilità (come avviene per altre aziende siderurgiche nel mondo).
Ci piacerebbe moltissimo che la realtà fosse come quella descritta nell’articolo e che si trattasse solo di bonificare le aree inquinate in passato, ma purtroppo stiamo ancora facendo i conti col presente e col futuro, e non solo sul benzoapirene.
Spero ci sia ancora spazio per queste fondamentali precisazioni per il bene di tutti i tarantini.
Vi ringrazio e Vi saluto cordialmente
Massimo Ruggieri
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network