AltaMarea: i 10 punti irrinunciabili per l'AIA di Ilva Taranto
ALTAMAREA
Sede operativa c/o AIL - Via De Cesare n.3, 74123 Taranto
Cell. 347 6317210 - Tel. 099 4533289 – Fax 099 4528821
altamareataranto@gmail.com, biagio.demarzo@ingpec.eu, ail.taranto@ail.it
Sede legale c/o Studio rag. M. Maggio – Corso Umberto I n. 147, 74123 Taranto
Prot. 030/2011 Taranto 4 luglio 2011
Al Ministero dell’ambiente – RUP dr. Giuseppe Lo Presti
Presidente della Regione Puglia e Assessore ambiente
Presidente della Provincia di Taranto e Assessore ambiente
Sindaco di Taranto e Assessore ambiente
Sindaco di Statte e Assessore ambiente
Direttore Generale ARPA Puglia e Direttore Dpt di Taranto
Redazioni di stampa e TV
OGGETTO: AIA per Ilva Taranto – Punti irrinunciabili per l’AIA di Ilva di Taranto
Le Istituzioni centrali, regionali e locali comunque presenti nella Conferenza dei Servizi del 5 luglio 2011 presso il Ministero dell'ambiente, decisoria per il rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale per lo stabilimento Ilva di Taranto, hanno la responsabilità storica di decidere sul futuro del territorio ionico e sulla salute dei suoi abitanti e dei lavoratori coinvolti direttamente o indirettamente.
A partire dall'agosto 2007 fino ad oggi, "AltaMarea", comunque denominatasi nel tempo ma sempre in qualità di "pubblico interessato", ha prodotto argomentazioni che rischiano di essere travolte dalla volontà di chi vuole a tutti i costi "chiudere la partita". Noi facciamo appello in particolare a Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Taranto, Comune di Statte e ARPA Puglia perchè si presentino a Roma con un fronte unico a sostegno di una Delibera di Giunta Regionale finalizzata ad ottenere che l'AIA venga rilasciata solo se conterrà prescrizioni severe e precise sui seguenti 10 punti irrinunciabili.
- 1. La massima capacità produttiva da autorizzare non può essere molto diversa dal massimo storico ottenuto in 50 anni di esercizio dello stabilimento e dal dato di 10,5 milioni di tonn/anno universalmente attribuito al centro siderurgico di Taranto dall'epoca del raddoppio negli anni '70. Recentemente il prof. Federico Pirro, noto "storico" dell'Ilva di Taranto, tra l'altro autore di oltre 120 pagine su "La siderurgia europea e mondiale dal secondo dopoguerra ad oggi" del patinato ed elegantissimo volume "La civiltà del ferro. Dalla preistoria al III millennio", edito da Olivares in occasione del cinquantenario della fondazione del Gruppo Riva, scrive a pag. 20 del settimanale WEMAG del 16 giugno 2011: "Taranto vede in esercizio il gigantesco Siderurgico del Gruppo Riva che, con i suoi 11.695 addetti diretti e una capacità installata di 11,5 milioni di tonnellate di acciaio grezzo, è la più grande fabbrica manifatturiera d'Italia e il maggior centro siderurgico a ciclo integrale d'Europa". La massima capacità produttiva di 15 milioni di tonnellate indicata da Ilva è inaccettabile.
- 2. La durata dell'AIA può essere di 5 anni e non 6 perchè il Certificato di qualità presentato non copre le attività dell'area a caldo che provoca il 90% dell'inquinamento ma copre solo le attività del ciclo integrale dalle bramme di colata continua in poi. Deve contare la realtà delle cose, non gli arzigogoli e le ambiguità di qualche manipolatore.
- 3. Lo stabilimento non può essere autorizzato a esercire impianti privi di Certificato Prevenzione Incendi e di nulla osta di analisi di rischio di incidenti rilevanti, di chiunque sia la responsabilità del mancato rinnovo o rilascio. Sarebbe da irresponsabili, forse penalmente perseguibili, continuare a mantenere in esercizio impianti privi di CPI e di nulla osta, che sono i pilastri su cui si basa la sicurezza nei confronti dei cittadini e dei lavoratori.
- 4. Le emissioni della diossina vanno controllate in continuo e non solo al camino E312 ma anche intorno a elettrofiltri, raffreddatori, ecc.. Le emissioni vanno assoggettate non al rispetto dell'assurda media annuale calcolata sulla base di campagne di poche decine di ore sulle 8760 ore di un anno di esercizio, ma, come per il PM10, va fissato il numero massimo di splafonamenti della concentrazione fissata, superato il quale scatta immediatamente l'arresto dell'impianto per il tempo necessario ad attivare provvedimenti tecnici ed operativi che evitino gli splafonamenti.
- 5. Va fissato anche il limite quantitativo annuo delle emissioni complessive degli inquinanti indicati nella dichiarazione INES, fissando un programma di progressiva ma drastica riduzione nel tempo..
- 6. Il controllo del B(a)P va fatto non solo sul perimetro esterno ma anche sugli impianti all'interno dello stabilimento, fissando un limite emissivo di 150 ng/mc sul piano coperchi della cokeria (limite adottato in Francia). I lavoratori addetti sono i più esposti a quel micidiale inquinante definito cancerogeno di 1° livello dall'OMS. Sui parametri da rispettare vale lo stesso concetto indicato per la diossina, cioè non solo valori medi ma anche numero di splafonamenti e quantità annue in assoluto emesse. In parallelo va prescritta la delocalizzazione del 50% della cokeria nel corso della durata dell'AIA e del restante 50% nella prossima tornata.
- 7. Il controllo e monitoraggio degli inquinanti nei reflui idrici non va effettuato sugli sbocchi a mare, dove tutto è diluito, ma sulle acque di processo degli impianti non diluite da acque di raffreddamento, piovane, ecc. e prima che confluiscano nelle condutture che poi arrivano agli scarichi a mare. Inoltre vanno fissati i quantitativi massimi di inquinanti scaricati, in funzione delle concentrazioni fissate e dei flussi totali finali.
- 8. Deve essere prescritta la copertura dei parchi primari senza il balletto degli studi di fattibilità a babbo morto. Le tecnologie esistono già, si tratta di deciderne l'impiego come ci risulta che stiano facendo per coprire i carbonili di ENEL Brindisi.
- 9. La bonifica dei siti inquinati deve essere prescritta alla luce delle recenti determinazioni assunte dalla Regione Puglia.
10. In caso di inosservanza delle prescrizioni dell’AIA, il gestore deve essere fortemente sanzionato. Non sono accettabili provvedimenti di tipo dilatorio ma si devono pretendere provvedimenti risolutivi, fino al fermo dell’impianto che all’interno dello stabilimento dovesse violare le prescrizioni dell’AIA.
Il Presidente di AltaMarea
Biagio De Marzo
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network