PeaceLink chiede all'Arpa Puglia se il liquido del trasformatore Ilva incendiatosi sia cancerogeno e mutageno
Al prof. Giorgio Assennato
Direttore Generale dell'Arpa Puglia
Gentile Direttore,
invio questa richiesta di informazioni preoccupato per l'incendio al trasformatore dell'Ilva e per lo sversamento del liquido dielettrico in esso contenuto.
Chiedo in particolare:
se l'olio minerale del trasformatore Ilva incendiatosi ammonti a 38 tonnellate e quanta parte sia andata dispersa nell'ambiente;
se sia olio naftenico e paraffinico
se tale olio sia mutageno e cancerogeno
se sia stato analizzato dall'Arpa
se nella scheda di sicurezza del liquido che i lavoratori hanno diritto di consultare - in base alle normative vigenti sulla sicurezza - appaiano le frasi "può provocare il cancro" e "può provocare alterazioni genetiche ereditarie"
se risulta corretto dire - sulla base dei dati Minambiente
(http://www.dsa.minambiente.it/SITODESC/Show.aspx?Id=887) -
che a tali sostanze (oli naftenici paraffinici) si possano associare queste FRASI DI RISCHIO:
| Frasi di rischio: | 
 | 
- se sia stato rispettato da Ilva il comma 4 dell'art. 72-quater (Valutazione dei rischi) della 626 (oggi trasfusa nel testo unico)
e se quindi nel DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI dell'Ilva vi sia l'informazione ai lavoratori circa il fatto che
quell'olio PUO' PROVOCARE IL CANCRO.
- dove sia finito l'olio sversato, se nel Mar Grande o nel Mar Piccolo.
Il database tossicologico Minambiente riporta
| Classe e categoria di pericolo: | Carc. 1B Muta. 1B Asp. Tox. 1 | ||||||||||||
| Indicazioni di pericolo: | H350 H340 H304 | ||||||||||||
| 
 
 
 | 
 
Articoli correlati
 Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti- I veleni negati: il caso Caffaro di BresciaLo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
 Aumenta anche il rischio di malformazioni congenite Aumenta anche il rischio di malformazioni congenite- Gli interferenti tiroidei e la compromissione nello sviluppo intellettuale e fisico del fetoNel gruppo degli interferenti tiroidei rientrano pesticidi organofosforici, bisfenolo A, ftalati, PCB e diossine; questi ultimi possono oltrepassare la barriera placentare. Alcune sostanze possono avere potenziali effetti teratogeni sulla progenie e alterare lo sviluppo neurocomportamentale.Istituto Superiore della Sanità
 Come mai attorno all'ILVA si trovano anche i PCB oltre alla diossina? Come mai attorno all'ILVA si trovano anche i PCB oltre alla diossina?- Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogenoIl 16 agosto 1997, dentro lo stabilimento siderurgico di Taranto, esplodeva un trasformatore elettrico contenente olio a base di PCB (policlorobifenili), denominato “apirolio”. Gli operai l'inalarono i vapori cancerogeni. Questo è il racconto dettagliato che ne fanno i magistrati.16 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
 I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018 I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018- Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione

Sociale.network