Taranto Sociale

Il caso

Ilva, città blindata per il verdetto. Fabbrica e tribunale "sotto tutela"

Tensione a Taranto per la decisione del gip sul sequestro dell'area a caldo dello stabilimento che metterebbe a rischio migliaia di lavoratori. Si teme per l'ordine pubblico, rafforzati gli organici di polizia e carabinieri
24 luglio 2012
Mario Diliberto
Fonte: Repubblica - 24 luglio 2012

 Tensione alle stelle. Nelle acciaierie dell'Ilva, ma anche a Palazzo di giustizia. Rinforzi per gestire l'ordine pubblico. E tanta paura per migliaia di posti di lavoro a rischio. Così si vive a Taranto una snervante e lunghissima vigilia. È imminente la decisione del gip Patrizia Todisco sul sequestro dell'area a caldo del gigantesco stabilimento siderurgico. Da quei reparti si sprigiona l'inquinamento che avvelena la città. Due perizie inchiodano l'Ilva e i cinque indagati, tra i quali spiccano Emilio e Nicola Riva. L'accusa mossa dalla procura è di disastro ambientale. Quegli impianti viaggiano verso la chiusura, con l'incognita della licenza d'uso. Ma questa mossa potrebbe significare la fine della siderurgia ionica. Perché azzerare l'area a caldo significa svuotare la grande fabbrica che solo nell'ultimo anno ha sfornato sette milioni di tonnellate di acciaio.  Pecore-Ilva

Alle produzioni record fanno da contraltare le conclusioni degli esperti che indicano i fumi e le polveri industriali come fonti di malattia e morte. I sigilli sembrano inevitabili. La conseguenza può essere la messa in libertà di migliaia di lavoratori. Proprio nella fabbrica si vivono ore tensione. "Siamo operai e sul nostro lavoro abbiamo costruito un progetto di vita  -  racconta Gino Marasco, rsu della Uilm, impiegato nelle batterie della cokeria, uno dei reparti più discussi - Siamo a un passo dal panico. C'è chi corre a chiedere l'anticipazione del tfr e chi si dispera per il prestito o il mutuo.

Il nervosimo è palpabile perché noi non possiamo accettare la morte della fabbrica. Siamo tutti d'accordo a scendere in strada per difendere la nostra vita".

Nelle acciaierie e nei tubifici da giorni non si parla d'altro. "Non siamo mai stati così compatti "  -  continua Marasco. L'onda d'urto di migliaia di lavoratori in piazza è già stata sperimentata da Taranto lo scorso 30 marzo. Questa volta, però, le eventuali manifestazioni sarebbero avvelenate dall'esasperazione. Per questo sono già arrivati rinforzi. Più carabinieri e poliziotti. Da oggi saranno intensificati i controlli sulla fabbrica. La Digos non trascura il minimo segnale. Anche gli strali su facebook non passano inosservati. E in via preventiva è stata stretta la sorveglianza sui magistrati, pm e gip, che stanno seguendo l'inchiesta.

Sotto il paravento di una calma apparente nei corridoi della procura serpeggia disagio per le prese di posizione della politica. E imbarazzo hanno provocato le dichiarazioni del ministro Clini. A cui fanno eco quelle dei sindacati. "Nel rispetto delle prerogative della magistratura e delle sue decisioni, nessuno potrà scrivere la parola fine delle attività siderurgiche in Ilva', scrivono i segretari di Fim, Fiom e Uilm di Taranto riferendosi al possibile sequestro penale degli impianti dell'area a caldo dell'Ilva. E continuano: "È sempre più crescente la preoccupazione per il destino dell'Ilva di Taranto, per le migliaia di persone che vi lavorano, per il futuro dell'intera città. Abbiamo già affermato - scrivono i sindacalisti - quanto sia importante e strategico il centro siderurgico tarantino per l'intero sistema industriale italiano. La sua messa in discussione innescherebbe un effetto domino sugli altri stabilimenti Ilva, a cominciare da quello di Genova. Mantenerne le attività significa invece accelerare il percorso per coniugare l'intero ciclo integrale della fabbrica con la sua sostenibilità ambientale, senza della quale non c'è futuro".

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)