Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il siderurgico di Taranto

I sospetti degli ispettori: ora scattino i controlli nelle aree non sequestrate

Chiesto il pieno rispetto delle prescrizioni Aia «e di poter accedere anche ad aree dello stabilimento»
4 settembre 2012
Francesco Casula
Fonte: Corriere del Mezzogiorno - 04 settembre 2012

«Accesso alle aree non sequestrate», totale «rispetto delle prescrizioni Aia», «individuazione dei responsabili». I custodi giudiziari dell’Ilva vogliono vederci chiaro. Per Barbara Valenzano, Emanuela Laterza e Claudio Lofrumento i dubbi aumentano. Tante le richieste giunte sulla scrivania del procuratore Franco Sebastio durante il vertice a cui ha preso parte anche Bruno Ferrante, presidente dello stabilimento siderurgico. Lo staff guidato dall’ingegnere Valenzano ha chiarito che per realizzare quanto disposto dal gip Patrizia Todisco e dal tribunale del Riesame non sarà sufficiente analizzare i reparti dell’area a caldo, ma occorrerà valutare anche le criticità delle altre aree. Hanno così rappresentato al procuratore la necessità «di poter accedere anche ad aree dello stabilimento non interessate da provvedimento di sequestro le cui attività risultano comunque correlate alla gestione operativa degli impianti sequestrati. Infatti, strutture organizzative aziendali - scrivono ancora nella relazione gli ispettori - quali il servizio Ecologia, il servizio di Prevenzione e protezione, il servizio Qualità, pur intervenendo direttamente sulla gestione operativa degli impianti sequestrati sono di fatto strutture trasversali a tutti i rami dello stabilimento, sia per quel che attiene l’attuazione delle necessarie misure preventive ai fini del monitoraggio delle emissioni ambientali, sia del controllo dei parametri di affidabilità delle componenti di impianto nel corso delle attività di messa in sicurezza». Fumo rosso

 

Non solo. Gli ingegneri hanno spiegato che «le attività saranno condotte operativamente dai responsabili di ciascun reparto produttivo o loro delegato sulla base di un cronoprogramma dettagliato su proposta del custode gestore». Una serie di attività che tuttavia rende necessaria la definizione di «ruoli, responsabilità e mansioni inerenti le posizioni chiave per la sicurezza e relative modalità di coordinamento e comunicazione». Ma oltre a questi soggetti, la Procura dovrà individuare «la figura responsabile dell’attuazione delle prescrizioni e procedure impiantistiche» e quella del «responsabile dell’ottemperanza alle prescrizioni Aia in relazione all’attuazione delle migliori tecnologie disponibili ed all’effettuazione dei controlli ambientali (monitoraggio in continuo di emissioni in atmosfera e controlli puntuali delle diverse matrici ambientali) di cui al piano di monitoraggio e controllo che non risultano attribuite a nessuna figura dell’organizzazione aziendale».

Nella relazione i custodi hanno ribadito ancora una volta che l’annoso problema dei parchi minerali non può essere risolto attraverso l’installazione del barrieramento. Per i tecnici infatti i lavori per «il barrieramento che l’azienda intende completare entro la fine dell’anno» non solo sono «subordinati» ad alcuni lavori che il Comune di Taranto non ha ancora appaltato, ma sono solo un proseguimento di una prescrizione che prevede la copertura dei parchi. Un’operazione dai costi elevati che, insieme alle altre attività per l’ambientalizzazione comporterà un bisogno di manodopera. «Si precisa inoltre - si legge infatti nel documento dei tecnici - che sarà necessario definire un piano di gestione del personale, se non altro in relazione ai numerosi interventi necessari per l’ambientalizzazione degli impianti critici» che comporterà «ove la società riterrà di procedere, un indotto, in termini di personale specializzato da coinvolgere, di diverse migliaia di operatori». Lo spettro del ricatto occupazionale, quindi, sembra sgretolarsi: ambientalizzare l’Ilva significherebbe creare posti di lavoro, secondo quanto scrivono i custodi. La scelta tra ambientalizzazione (con nuovi posti di lavoro) o chiusura delle attività, alla fine, spetterà alla famiglia Riva

Articoli correlati

  • Latte materno, diossine e PCB
    Ecologia
    Slides

    Latte materno, diossine e PCB

    L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.
    29 febbraio 2024 - Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini
  • Biobanca e inquinamento ambientale
    Ecologia
    Proposta di una biobanca a Taranto

    Biobanca e inquinamento ambientale

    In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
  • La diossina nel pecorino
    Processo Ilva
    Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"

    La diossina nel pecorino

    Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".
    Repubblica
  • Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
    Ecologia
    Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto

    Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA

    Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.
    9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)