Taranto Sociale

Taranto

Noi ambientalisti e i lavoratori dell'Ilva

Un fronte comune è possibile
30 settembre 2012

Il "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti" in protesta davanti alle portinerie dell'Ilva

COME COMUNICARE CON I LAVORATORI ILVA E FARE FRONTE COMUNE

Raccolgo l'invito di Cataldo Ranieri a fare attenzione alla comunicazione e a non portare nelle manifestazioni la parola d'ordine CHIUSURA SUBITO. La mia posizione è: SE NON TI METTI A NORMA, CHIUDI GLI IMPIANTI POSTI SOTTO SEQUESTRO. E poiché gli impianti sotto sequestro sono vetusti e non possono scendere sotto certi livelli di emissio
 ne che la magistratura ha individuato come irrinunciabili, allora QUESTI IMPIANTI non possono essere autorizzati nell'immediato e non vi possono essere deroghe transitorie per le note ragioni di sicurezza (i morti, i malati). Ma lasciamo aperta alla proprietà la possibilità di dimostrare che POTREBBE mettersi a norma acquistando NUOVI IMPIANTI che siano i MIGLIORI IN ASSOLUTO.
Dobbiamo evidenziare che la chiusura degli impianti non è responsabilità degli ambientalisti o della magistratura ma della proprietà che non vuole metterli a norma applicando l'articolo 8 del dlgs 59/2005 (adozione delle migliori tecnologie). Parliamo di messa a norma non dei vecchi impianti (che non possono rispettare i limiti emissivi indicati dalla magistratura) ma di messa a norma con l'acquisto dei vecchi impianti. Se un camion ha le gomme lisce, le gomme lisce non possono essere messe a norma. Si devono comprare nuove gomme. 
UN CAMION CON LE GOMME LISCE
Cercherò di essere chiaro partendo proprio da questo esempio. 
Se un camionista che trasporta merci gira con le gomme lisce, lo Stato deve obbligarlo a cambiare i pneumatici. Se non li cambia la colpa non è dei pedoni che vengono investiti o dei Carabinieri che lo hanno fermato e gli hanno sequestrato il mezzo, ma è del proprietario del mezzo che non si è messo a norma. Se comunichiamo così la questione avremo tutti dalla nostra parte. E faremo fronte unico con i lavoratori. Annotazione finale: nel frattempo che il camionista mette da parte i soldi per comprare le gomme nuove, nel frattempo che le ordina e le fa montare sul mezzo... il mezzo non può circolare. Non può ottenere l'AIA (diciamo così). I pedoni vengono prima delle merci. So che su questo Cataldo ranieri è d'accordo e non mi soffermo oltre.
FOCALIZZARE LE NEGLIGENZE E LE INADEMPIENZE
Voglio solo dire che il MODO con cui comunichiamo un problema è essenziale, e Cataldo sa comunicare molto bene il concetto che in questo momento INADEMPIENTE è il datore di lavoro. Non escluderei che si possano intentare cause di risarcimento di lavoratori che si dovessero sentire danneggiati dalle NEGLIGENZE di chi ha amministrato l'azienda, la quale ha deliberatamente evitato che i profitti venissero utilizzati per comprare i filtri a manica dell'e312, coprire i parchi minerali, ordinare nuove cokerie o impianti del tipo Corex/Finex, ecc. ecc. Queste NEGLIGENZE che la magistratura giudicherà - io spero - come reati, dovranno essere poste subito dai lavoratori come GRAVE DANNO SUBITO, danno patrimoniale ed esistenziale nel momento in cui da tali negligenze dovesse derivare la cassa integrazione o la perdita del posto di lavoro. Credo che bisogna porre subito al centro del dibattito il SEQUESTRO DI TUTTI I BENI DELLA FAMIGLIA RIVA. Su questo lavoratori e cittadini possono trovare un saldo accordo e unità d'azione.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)