Ilva, la fiaccolata a Taranto organizzata dagli ambientalisti
a sostegno dei magistrati titolari dell'inchiesta
Ci saranno le mamme con passeggini e figli in testa al corteo organizzato dalle associazioni ambientaliste a sostegno dei magistrati che si occupano dell'inchiesta per disastro ambientale a carico dell'Ilva e in memoria delle vittime dell'inquinamento, che si svolgerà domani sera a Taranto.
«Vogliamo che ci sia la chiara indicazione - ha sottolineato Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink Taranto presentando l'iniziativa - che la testa del corteo è dei cittadini. Noi vogliamo rimanere dietro, vogliamo dare la fila prima alle mamme e ai loro bambini con la speranza di un futuro diverso per questa città. Ricordiamo a tutti che ogni anno muoiono per inquinamento industriale circa 30 persone e questa situazione non si deve più ripetere. Ogni mese oltre due decessi è un prezzo inaccettabile». «Ogni mese che passa - ha aggiunto Marescotti - è dolore. E pertanto abbiamo pensato a una marcia perchè si volti nettamente pagina. La magistratura che sostiene il diritto alla salute e alla vita deve essere sostenuta anche da noi».
Rosella Balestra, coordinatrice del Comitato Donne per Taranto, ha precisato che gli ambientalisti sono a sostegno della magistratura, «ma organizzare una fiaccolata non significa fare il tifo per la magistratura, che sta portando avanti il suo percorso di legalità, che a Taranto è stata schiacciata in questi anni da una politica assente e spesso complice. Sostenere la magistratura significa riconoscere che il percorso intrapreso è l'unico che può ridare speranza a questa città».
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network