Ilva, la fiaccolata a Taranto organizzata dagli ambientalisti
a sostegno dei magistrati titolari dell'inchiesta
Ci saranno le mamme con passeggini e figli in testa al corteo organizzato dalle associazioni ambientaliste a sostegno dei magistrati che si occupano dell'inchiesta per disastro ambientale a carico dell'Ilva e in memoria delle vittime dell'inquinamento, che si svolgerà domani sera a Taranto.
«Vogliamo che ci sia la chiara indicazione - ha sottolineato Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink Taranto presentando l'iniziativa - che la testa del corteo è dei cittadini. Noi vogliamo rimanere dietro, vogliamo dare la fila prima alle mamme e ai loro bambini con la speranza di un futuro diverso per questa città. Ricordiamo a tutti che ogni anno muoiono per inquinamento industriale circa 30 persone e questa situazione non si deve più ripetere. Ogni mese oltre due decessi è un prezzo inaccettabile». «Ogni mese che passa - ha aggiunto Marescotti - è dolore. E pertanto abbiamo pensato a una marcia perchè si volti nettamente pagina. La magistratura che sostiene il diritto alla salute e alla vita deve essere sostenuta anche da noi».
Rosella Balestra, coordinatrice del Comitato Donne per Taranto, ha precisato che gli ambientalisti sono a sostegno della magistratura, «ma organizzare una fiaccolata non significa fare il tifo per la magistratura, che sta portando avanti il suo percorso di legalità, che a Taranto è stata schiacciata in questi anni da una politica assente e spesso complice. Sostenere la magistratura significa riconoscere che il percorso intrapreso è l'unico che può ridare speranza a questa città».
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network