Ilva, la fiaccolata a Taranto organizzata dagli ambientalisti
a sostegno dei magistrati titolari dell'inchiesta
Ci saranno le mamme con passeggini e figli in testa al corteo organizzato dalle associazioni ambientaliste a sostegno dei magistrati che si occupano dell'inchiesta per disastro ambientale a carico dell'Ilva e in memoria delle vittime dell'inquinamento, che si svolgerà domani sera a Taranto.
«Vogliamo che ci sia la chiara indicazione - ha sottolineato Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink Taranto presentando l'iniziativa - che la testa del corteo è dei cittadini. Noi vogliamo rimanere dietro, vogliamo dare la fila prima alle mamme e ai loro bambini con la speranza di un futuro diverso per questa città. Ricordiamo a tutti che ogni anno muoiono per inquinamento industriale circa 30 persone e questa situazione non si deve più ripetere. Ogni mese oltre due decessi è un prezzo inaccettabile». «Ogni mese che passa - ha aggiunto Marescotti - è dolore. E pertanto abbiamo pensato a una marcia perchè si volti nettamente pagina. La magistratura che sostiene il diritto alla salute e alla vita deve essere sostenuta anche da noi».
Rosella Balestra, coordinatrice del Comitato Donne per Taranto, ha precisato che gli ambientalisti sono a sostegno della magistratura, «ma organizzare una fiaccolata non significa fare il tifo per la magistratura, che sta portando avanti il suo percorso di legalità, che a Taranto è stata schiacciata in questi anni da una politica assente e spesso complice. Sostenere la magistratura significa riconoscere che il percorso intrapreso è l'unico che può ridare speranza a questa città».
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network