Ilva: Radicali votano contro decreto, aggrava crisi di legalità
Elisabetta Zamparutti, deputata radicale in Commissione Ambiente, ha così motivato il voto contrario dei deputati radicali sulla legge di conversione del cosiddetto decreto “Salva ILVA”:
“E’ un provvedimento che aggrava la crisi di legalità in cui è immerso il nostro Paese. E’ insostenibile da un punto costituzionale perché d’ora in poi, e non solo per Taranto, basterà che un Governo pronunci le parole magiche“stabilimento di interesse strategico nazionale” perché svaniscano gli effetti di ogni provvedimenti di sequestro disposto dall’autorità giudiziaria. E’ insostenibile da un punto di vista ambientale – ha continuato la deputata radicale – per le numerose criticità dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, a partire dal mancato rigoroso recepimento delle prescrizioni della magistratura. Infine non è sostenibile da un punto di vista economico – ha detto la Zamparutti – poiché la società ILVA spa ha debiti finanziari per 2,9 miliardi, cioè 1,2 volte il suo patrimonio e quindi, in un contesto europeo di minor domanda di acciaio, privo delle risorse necessarie a far fronte, nei prossimi tre anni, ai costi di attuazione dell’AIA stimati in 3,5. Ma questo dibattito è stato censurato dal Governo e dal Parlamento.”
Elisabetta Zamparutti ha concluso: “A questo atto eversivo, che ha potuto contare sulla complicità del Presidente della Repubblica, come radicali non vogliamo collaborare.”
Articoli correlati
- Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini
Sociale.network