Caso EU Pilot 3268/12/ENVI
Funzionamento dello Stabilimento Siderurgico Ilva di Taranto
Elementi di aggiornamento al 10/6/2013
10 giugno 2013
Ministero dell'Ambiente
La Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali del Ministero dell'Ambiente ha risposto alla richiesta di informazioni sull'Ilva avanzata dalla Commissione Europea.
EU PILOT è un sistema per rispondere rapidamente alle denunce presentate da cittadini e imprese.
Sul caso Caso EU Pilot 3268/12/ENVI ha già discusso il Parlamento italiano.
Allegati
Risposta alla Commissione Europea
Ministero dell'Ambiente
Fonte: http://www.isprambiente.gov.it/it/garante_aia_ilva/monitoraggio-della-commissione-europea/RispostadelMinisterodellambientedel14.6.2013.PDF969 Kb - Formato pdfDatata 10/6/2013
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network