Ilva, via alla procedura di infrazione contro l'Italia
L’ufficialità è arrivata a mezzogiorno: la Commissione europea ha avviato la procedura di infrazione sull’Ilva per violazione delle direttive sulla responsabilità ambientale e un’altra sul mancato adeguamento della legislazione italiana alle direttive europee in materia di emissioni industriali. Lo dichiara, da Bruxelles, Monica Frassoni, presidente del Partito verde europeo ed esponente di Green Italia. Questo è un duro colpo per la credibilità dell’Italia in materia ambientale, perché sotto accusa sono stati messi i provvedimenti adottati per la vicenda Ilva da tre governi: Berlusconi, Monti e Letta. Né sono servite le rassicurazioni del ministro Andrea Orlando inviate a fine luglio alla Commissione e nemmeno il dettagliato resoconto fatto dal responsabile dell’Ambiente al commissario Janez Potocnik.
DA BRUXELLES - Secondo quanto spiegano a Bruxelles, la maggior parte dei problemi deriva dalla «mancata riduzione degli elevati livelli di emissioni non controllate generate durante il processo di produzione dell'acciaio». Ai sensi della direttiva sulla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento («direttiva IPPC») le attività industriali ad alto potenziale inquinante devono infatti essere munite di autorizzazione. Le prove di laboratorio «evidenziano un forte inquinamento dell'aria, del suolo, delle acque di superficie e delle falde acquifere, sia sul sito dell'Ilva, sia nelle zone abitate adiacenti della città di Taranto. In particolare, l'inquinamento del quartiere cittadino di Tamburi è riconducibile alle attività dell'acciaieria». Oltre a queste violazioni della direttiva IPPC e al conseguente inquinamento, risulta che «le autorità italiane non hanno garantito che l'operatore dello stabilimento dell'Ilva di Taranto adottasse le misure correttive necessarie e sostenesse i costi di tali misure per rimediare ai danni già causati».
Allegati
Ilva documento UE
83 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Perché i pacifisti non le pronunciano?
Sei parole per riportare subito la pace
In tutte le piazze, i pacifisti hanno gridato “Stop War”, “Stop Putin”, ma di rado le sei parole che potrebbero davvero riportare subito la pace, “Stop all’espansione NATO all’Est!”, causa del conflitto. Sono parole che la NATO non vuole sentire. Ma con questo suo rifiuto, ci sta portando in guerra.1 marzo 2022 - Patrick Boylan - L'obiettivo della riduzione di emissioni di CO2
Il «Green Deal» europeo crede ancora nella crescita verde
La nuova presidente della Commissione Europea annuncia il nuovo ambizioso «Green Deal»: previsti 1000 miliardi di euro in 10 anni, pari a un quarto del budget dell'Unione. Ma la crescita economica resta in programma, tra plausi e critiche.12 dicembre 2019 - Mathilde Dorcadie - Aperta la procedura di infrazione contro il nostro paese per l'inquinamento di Taranto
Ilva, Italia sul banco degli imputati Ue
Il Commissario Potocnick:"esempio di fallimento nella tutela della salute dei cittadini"30 settembre 2013 - Salvatore Maria Righi - Conferenza stampa
Inquinamento Taranto: prodecura di infrazione UE all'Italia e traversata a nuoto "Cuori a Traino"
Venerdi 27 settembre, presso il Molo Turistico Santo Eligio (nei pressi di Piazza Fontana - città vecchia)27 settembre 2013 - Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti,Fabio Matacchiera
Sociale.network