Tesi: La pluralità dei conflitti nel caso ILVA
Premessa.
Il ruolo strategico dell’Ilva nella produzione dell’acciaio a livello internazionale.
Perché l’Ilva e perché Taranto.
Vivendo nella provincia di Bari e avendo lavorato su Taranto per circa tre anni, mentre percorrevo la strada statale 100 entravo nel cuore di un complesso industriale che in quel periodo, inizi degli anni novanta, ha cambiato il suo nome da Italsider ad Ilva; giunto al termine del mio percorso di studi, mi son detto, perché non approfondire quanto avviene in questo complesso che nel bene e nel male caratterizza questa area geografica del Paese.
Questo lavoro è suddiviso in tre parti nelle quali andrò ad analizzare i conflitti presenti in questo complesso industriale: in particolare, nella prima parte esaminerò i conflitti comuni a tutti le organizzazioni produttive ovvero quelli di natura relazionale tra proprietario dei mezzi di lavoro e lavoratori; la restante parte della trattazione sarà dedicata a forme di conflitto, se non esclusive, quantomeno peculiari di questa realtà industriale, che si allargano oltre il perimetro delle relazioni industriali per coinvolgere la comunità esterna; infine, si analizzerà la proiezione di questi conflitti sul piano istituzionale e ci si soffermerà sulle vicende che hanno determinato un vero e proprio conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato.
http://www.peacelink.it/sociale/a/37304.html
Allegati
Tesi "La pluralità dei conflitti nel caso ILVA
Giangrazio Calisi
Fonte: Giangrazio Calisi/Claudio D'Ingeo su volontari@peacelink.it con e-mail del 12/11/2013.1104 Kb - Formato pdfUna tesi in Sociologia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche internazioni e delle amministrazioni dell'Università degli studi di TeramoCopyright © Giangrazio CalisiLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network