Taranto Sociale

Antonia Battaglia ha espresso i sentimenti di chi vuole un futuro migliore per Taranto in un post su Facebook con lucidità e chiarezza.

La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado!

"Sono convinta più che mai che la strada da tracciare e da seguire sia ben delineata e che Taranto non possa che uscire alla fine vittoriosa da questa durissima e lunghissima prova."
30 dicembre 2013
Antonia Battaglia
Fonte: profilo facebook - 30 dicembre 2013

antonia battaglia e alessandro marescotti durante una diretta streaming su peacelink on air

Ieri (28/12/2013 NDR) sono stata a casa di Gianfranco Carriglio, con Alessandro Marescotti e Luciano Manna, per la puntata di PeaceLink on Air. 

La dolcezza della casa e della famiglia di Gianfranco facevano da sfondo all'orrore di cio' che si vedeva appena si guardava al di là del fragile vetro della finestra: l'Ilva, che ci ha inondato di emissioni durante tutta la nostra permanenza e la trasmissione. 

Il contrasto tra noi li' in quella casa, a parlare del futuro di Taranto, e la crudezza di quella presenza minacciose era forte, imponente. 

Ma non ci ha fatto paura. 

Anzi, era solo la dimostrazione chiara del fatto che l'Ilva è protetta da un muro di omertà che ha reso possibile che cittadini come Gianfranco debbano sopportare il peso della produzione nazionale di acciaio. 

Un muro di gomma che ha voluto chiudere Taranto sotto vetro e tenerla legata all'eterna minaccia della scelta tra la salute e il lavoro. 

Non è questa la Taranto che vogliamo e per la quale lottiamo. 

La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado e a capire che sarà solo grazie all'unione delle nostre forze, al rifiuto di logiche e partiti che mirano a tenere la città legata ad una schiavitu' perenne che permetta la produzione, sarà grazie ad un NO convinto alle logiche del passato che si potrà voltare pagina. 

Ho cercato di fare quante piu' foto possibili ma nessun video, nessuna foto, niente puo' catturare la tristezza profonda che genera vedere emissioni, sbuffi, fumi neri, fiamme in uscita dai camini entrare nelle case indifese della nostra gente. E pensare che la vita della nostra città è stata sacrificata in nome delle logiche del potere e del denaro. 

Sono convinta piu' che mai che la strada da tracciare e da seguire sia ben delineata e che Taranto non possa che uscire alla fine vittoriosa da questa durissima e lunghissima prova.

http://www.livestream.com/peacelinkonair/video?clipId=pla_402f8b00-4110-4c69-b8af-ce1ae6469f90

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)