La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado!
La dolcezza della casa e della famiglia di Gianfranco facevano da sfondo all'orrore di cio' che si vedeva appena si guardava al di là del fragile vetro della finestra: l'Ilva, che ci ha inondato di emissioni durante tutta la nostra permanenza e la trasmissione.
Il contrasto tra noi li' in quella casa, a parlare del futuro di Taranto, e la crudezza di quella presenza minacciose era forte, imponente.
Ma non ci ha fatto paura.
Anzi, era solo la dimostrazione chiara del fatto che l'Ilva è protetta da un muro di omertà che ha reso possibile che cittadini come Gianfranco debbano sopportare il peso della produzione nazionale di acciaio.
Un muro di gomma che ha voluto chiudere Taranto sotto vetro e tenerla legata all'eterna minaccia della scelta tra la salute e il lavoro.
Non è questa la Taranto che vogliamo e per la quale lottiamo.
La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado e a capire che sarà solo grazie all'unione delle nostre forze, al rifiuto di logiche e partiti che mirano a tenere la città legata ad una schiavitu' perenne che permetta la produzione, sarà grazie ad un NO convinto alle logiche del passato che si potrà voltare pagina.
Ho cercato di fare quante piu' foto possibili ma nessun video, nessuna foto, niente puo' catturare la tristezza profonda che genera vedere emissioni, sbuffi, fumi neri, fiamme in uscita dai camini entrare nelle case indifese della nostra gente. E pensare che la vita della nostra città è stata sacrificata in nome delle logiche del potere e del denaro.
Sono convinta piu' che mai che la strada da tracciare e da seguire sia ben delineata e che Taranto non possa che uscire alla fine vittoriosa da questa durissima e lunghissima prova.
http://www.livestream.com/peacelinkonair/video?clipId=pla_402f8b00-4110-4c69-b8af-ce1ae6469f90
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network