La risposta dell'ARPA alla segnalazione di odori da parte di un abitante nei quartieri Borgo e Italia Montegranaro di Taranto
In riferimento agli eventi odorigeni del 19 e 20 giugno 2014, per i quali sono pervenute ad ARPA Puglia svariate segnalazioni da parte dei cittadini di Taranto, si riferisce quanto segue.
Gli eventi sono risultati di particolare intensità, tanto che la rete dei recettori Odortel ha registrato in data 19/6, fra le ore 16 e le 20, ben 9 segnalazioni di livello intenso (rosso) ed una di livello medio (giallo), e 6 di livello intenso nella mattina del 20/6.
Di conseguenza, in entrambi i giorni è stato attivato automaticamente il campionatore di aria collocato in piazza Garibaldi, i 4 campioni prelevati sono in fase di analisi olfattometrica secondo la norma UNI EN 13725, e i risultati saranno comunicati a tutti i soggetti competenti.
Va però precisato che l’evento registrato – come peraltro noto ai cittadini – non è nuovo, e le modalità con cui si è verificato, fatta salva la particolare intensità del fenomeno olfattivo nelle date in oggetto, non sono diverse da quelle dei numerosi altri eventi odorigeni registrati in passato nella città di Taranto.
Gli ulteriori elementi prodotti dal nuovo sistema di registrazione e monitoraggio di tali eventi odorigeni hanno, in effetti, confermato la convinzione di ARPA, secondo cui tali eventi sono dovuti alla emissione di sostanze odorigene contenenti zolfo (acido solfidrico, mercaptani e composti consimili) da parte della Raffineria ENI di Taranto. Tali emissioni, in funzioni delle condizioni meteo climatiche e, in particolare, della velocità e direzione del vento, vengono trasportate sull’abitato, producendo i disagi e i disturbi lamentati dalla popolazione.
Anche se non è ancora del tutto definibile il novero degli impianti e delle criticità impiantistiche della Raffineria in grado di produrre o accentuare tali emissioni, si ritiene verosimile che il fenomeno emissivo sia, in qualche modo “costitutivo” dell’azienda in questione, e che il verificarsi degli eventi olfattivi sia più legato a criticità meteo climatiche che a transitori, i quali possono influire sull’entità delle emissioni ma appaiono costituire una costante degli impianti. In ogni caso, su tale aspetto della problematica è, attualmente, in corso una indagine, con relativa consulenza tecnica, da parte della Magistratura di Taranto, cui ARPA Puglia sta fornendo collaborazione.
E’ il caso di evidenziare infine che ARPA Puglia non ha alcun diretto potere impositivo né autorizzativo e che gli elementi caratterizzanti il fenomeno di cui sopra sono stati e saranno trasmessi a tutti gli Enti competenti in materia.
Cordiali saluti.
Mail alle quali si può scrivere per segnalare i fenomeni odorigeni:
A.R.P.A. PUGLIA (Agenzia Regionale Per l'Ambiente)info@arpa.puglia.it
A.R.P.A. PUGLIA (Dipartimento di Taranto) dap.ta@arpa.puglia.it
Clicca qui per compilare il modulo.
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network