Taranto Sociale

"si ritiene verosimile che il fenomeno emissivo sia, in qualche modo “costitutivo” dell’azienda in questione"

La risposta dell'ARPA alla segnalazione di odori da parte di un abitante nei quartieri Borgo e Italia Montegranaro di Taranto

Come spesso accade, nei giorni 19 e 20 giugno molti abitanti di Taranto hanno avvertito odori forti e fastidiosi e hanno segnalato il fenomeno all'ARPA che, fra l'altro, gestisce un sistema di monitoraggio ODORTEL che si avvale della collaborazione dei cittadini.
24 giugno 2014
Fulvia Gravame

In riferimento agli eventi odorigeni del 19 e 20 giugno 2014, per i quali sono pervenute ad ARPA Puglia svariate segnalazioni da parte dei cittadini di Taranto, si riferisce quanto segue.

Gli eventi sono risultati di particolare intensità, tanto che la rete dei recettori Odortel ha registrato in data 19/6, fra le ore 16 e le 20, ben 9 segnalazioni di livello intenso (rosso) ed una di livello medio (giallo), e 6 di livello intenso nella mattina del 20/6.

Di conseguenza, in entrambi i giorni è stato attivato automaticamente il campionatore di aria collocato in piazza Garibaldi, i 4 campioni prelevati sono in fase di analisi olfattometrica secondo la norma UNI EN 13725, e i risultati saranno comunicati a tutti i soggetti competenti.

Va però precisato che l’evento registrato – come peraltro noto ai cittadini – non è nuovo, e le modalità con cui si è verificato, fatta salva la particolare intensità del fenomeno olfattivo nelle date in oggetto, non sono diverse da quelle dei numerosi altri eventi odorigeni registrati in passato nella città di Taranto.

Gli ulteriori elementi prodotti dal nuovo sistema di registrazione e monitoraggio di tali eventi odorigeni hanno, in effetti, confermato la convinzione di ARPA, secondo cui tali eventi sono dovuti alla emissione di sostanze odorigene contenenti zolfo (acido solfidrico, mercaptani e composti consimili) da parte della Raffineria ENI di Taranto. Tali emissioni, in funzioni delle condizioni meteo climatiche e, in particolare, della velocità e direzione del vento, vengono trasportate sull’abitato, producendo i disagi e i disturbi lamentati dalla popolazione.

Anche se non è ancora del tutto definibile il novero degli impianti e delle criticità impiantistiche della Raffineria in grado di produrre o accentuare tali emissioni, si ritiene verosimile che il fenomeno emissivo sia, in qualche modo “costitutivo” dell’azienda in questione, e che il verificarsi degli eventi olfattivi sia più legato a criticità meteo climatiche che a transitori, i quali possono influire sull’entità delle emissioni ma appaiono costituire una costante degli impianti. In ogni caso, su tale aspetto della problematica è, attualmente, in corso una indagine, con relativa consulenza tecnica, da parte della Magistratura di Taranto, cui ARPA Puglia sta fornendo collaborazione.

E’ il caso di evidenziare infine che ARPA Puglia non ha alcun diretto potere impositivo né autorizzativo e che gli elementi caratterizzanti il fenomeno di cui sopra sono stati e saranno trasmessi a tutti gli Enti competenti in materia. 

Cordiali saluti.

 

Mail alle quali si può scrivere per segnalare i fenomeni odorigeni:

A.R.P.A. PUGLIA (Agenzia Regionale Per l'Ambiente)info@arpa.puglia.it

 A.R.P.A. PUGLIA (Dipartimento di Taranto) dap.ta@arpa.puglia.it


Monitoraggio degli odori a Taranto: il Progetto ODORTEL
Monitoraggio degli odori a Taranto: il Progetto ODORTEL
Da Novembre 2013 a Taranto è in corso un progetto sperimentale di monitoraggio delle molestie olfattive che coinvolge la popolazione residente. Attraverso il sistema denominato OdorTel®, alcuni cittadini volontari (i “recettori”) durante il verificarsi dell’evento odorigeno hanno la possibilità di comunicare in tempo reale il disturbo percepito semplicemente contattando un centralino telefonico.
 
Dopo essersi identificato col proprio codice, il recettore può comunicare il grado del disagio olfattivo tramite i tasti del telefono (1 per un odore “appena percettibile”, 2 per un odore “persistente” e 3 per un odore “molto forte”).
 
Al superamento di una soglia preimpostata di segnalazioni (numero di chiamate o percentuale di chiamate sulla totalità dei recettori in zona) viene inviato un SMS al sistema di campionamento ODORPREP, collocato in Piazza Garibaldi. Sul campione di aria raccolto vengono effettuate le relative analisi olfattometriche secondo la Norma UNI EN 13725:2004.
 
La misura così ottenuta permette di confermare e validare in maniera oggettiva la percezione dei recettori sul territorio che diventano parte attiva dell’attività di monitoraggio degli impianti osmogeni.
 
I cittadini di Taranto interessati a diventare recettori del progetto, possono compilare il modulo e inviarlo, compilato in ogni sua parte, all’indirizzo info@arpa.puglia.it.
 

 

Clicca qui per compilare il modulo.


Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)