Lanterne per Lorenzo
Era cominciato un po’ sottotono, una battuta tra amici che si conoscono da anni per ricordare il piccolo Lorenzo Zaratta nel giorno del suo onomastico e star vicini al fratellino e ai suoi genitori. Claudio e altri avevano pensato di lanciare le lanterne cinesi che sono fatte di carta sottilissima e che volano appena quando l’aria calda prodotta dalla fiammella posta alla loro base le riempie.
Abbiamo dato un senso diverso alla notte di san Lorenzo: invece di contare le stelle cadenti, abbiamo lanciato le nostre lacrime verso il cielo, chiedendo pace e giustizia. Del resto, qualcuno più autorevole di me disse molti anni fa che non c’è pace, senza giustizia. L’ILVA ha fatto da sfondo al lancio delle lanterne con i soliti vapori che si levavano verso l’alto ma poiché non riuscivano a disperdersi, piegavano verso la città, verso destra guardando la zona industriale.
Solo che la notte dedicata a Lorenzo Zaratta doveva essere diversa, noi volevamo che lo fosse, ma non lo è stata.
Chi ha il potere di fare qualcosa e non lo usa, è colpevole.
Chi conosce le conseguenze mediche dell’inquinamento presente a Taranto e non le denunzia, è colpevole.
Chi disinforma sugli effetti dell’inquinamento, sottacendo il significato dei dati scientifici, è colpevole.
L’ennesima morte per tumore deve essere il pungolo della coscienza di coloro che possono impedirne altre.
Diamo ai figli di Taranto un futuro diverso e migliore!
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/36032.html
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network