Taranto Sociale

Comunicato genitoritarantini.ta@gmail.com

Il nostro manifesto non è "sfrenato populismo"

Dopo i gravi dati dello Studio SENTIERI, esistono ulteriori evidenze scientifiche, di cui solo il PD sarebbe a conoscenza, che possano tranquillizzare delle mamme e dei papà preoccupati per il gravissimo pericolo sanitario a cui i propri bambini sono esposti?
20 gennaio 2016

Manifesto a Taranto

Comunicato stampa 

Taranto, 19 gennaio 2016

Apprendiamo dalla stampa la scomposta reazione del PD locale alle affissioni dei manifesti "I BAMBINI DI TARANTO VOGLIONO VIVERE" dei genitori tarantini. Il vicesegretario provinciale del PD, Costanzo Carrieri, ha definito il nostro un "atto di populismo sfrenato", senza considerare di avere come interlocutore proprio il popolo e non un avversario politico. Lo stesso PD che ha condotto l'intera campagna elettorale del 2012 diffondendo manifesti in cui veniva lanciato il messaggio "La vita dei tarantini prima di tutto" salvo poi, in barba alla Costituzione italiana - che individua nella difesa della salute un punto fondamentale - proporre ed approvare ben nove decreti ammazza Taranto. Inoltre, sono gli stessi che annunciano l'intervento dello Stato - quindi soldi pubblici - in favore di Taranto, mentre, invece, queste risorse pubbliche vengono, di fatto, utilizzate per salvare un privato, quale è l'Ilva e, soprattutto, per coprire i suoi debiti verso le Banche. Riteniamo, pertanto, che le dichiarazioni dei vertici del PD rientrino nel più becero populismo. Il manifesto commissionato dai genitori tarantini è solo la fotografia di una realtà che gli stessi politici hanno voluto per un territorio che avrebbe meritato altra e più gloriosa sorte. Ci preme informare il PD che i dati, a cui fanno seguito le nostre preoccupazioni genitoriali, sono quelli riportati nello studio S.E.N.T.I.E.R.I. e ci domandiamo se esistano ulteriori evidenze scientifiche, di cui solo il PD sarebbe a conoscenza, che possano tranquillizzare delle mamme e dei papà preoccupati per il gravissimo pericolo sanitario a cui i propri bambini sono esposti. Vogliamo fare nostra la frase che il Gip Patrizia Todisco, nell’ordinanza di sequestro preventivo degli impianti dell’area a caldo, scriveva: “Non un altro bambino, non un altro abitante di questa sfortunata città, non un altro lavoratore dell’Ilva, abbia ancora ad ammalarsi o a morire o ad essere comunque esposto a tali pericoli, a causa delle emissioni tossiche del siderurgico”. Concludiamo con una doverosa considerazione: "se amare i nostri figli e preoccuparci per loro significa essere populisti sfrenati siamo, allora, onorati di esserlo." 
Genitori tarantini

Note: (ANSA) - TARANTO, 13 GEN 2016 - "I bambini di Taranto vogliono vivere". È la scritta che campeggia su un grande cartellone pubblicitario con la foto dei fumi notturni dell'Ilva. Il manifesto è comparso questa mattina in viale Magna Grecia, a Taranto, ed è stato fatto affiggere - a quanto si è appreso - da un gruppo di genitori tarantini. La foto sta spopolando sui social network, mentre è in fase di conversione il decreto che accelera la vendita ai privati delle aziende del gruppo Ilva e gli ambientalisti continuano a diffondere immagini e video delle emissioni.
http://www.ansa.it/puglia/notizie/2016/01/13/ilva-cartello-bimbi-vogliono-vivere_1277daa8-9439-4b93-9c20-14dc1443213c.html

---

Riceviamo dal WWF e pubblichiamo il comunicato di Genitori Tarantini.

---

Il comunicato di "Genitori di Taranto" è stato diramato dal WWF Taranto, che si fa solo da tramite ("non siamo gli ideatori del progetto", specificano quelli del WWF).

Email di contatto:

genitoritarantini.ta@gmail.com

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)